Memoria della Seconda guerra mondiale Approccio comparato Francia - Italia Luoghi per l’insegnamento – utilizzo delle risorse locali Diversità dei luoghi, forme della trasmissione in Emilia-Romagna Corso di formazione residenziale Modena 27 ottobre – 2 novembre 2012 â– Programma L’intera formazione si svolge in italiano con traduzione simultanea in francese e può dunque essere seguita nelle due lingue. Per tutta la durata della formazione, gli operatori culturali dei luoghi e dei musei, i formatori e i professori italiani saranno disponibili per le esigenze di ciascun corsista. Sabato 27 ottobre: Modena - Istituto storico 18h30 : Presentazione dei partecipanti. Informazioni relative all’organizzazione della formazione 19h30 – 20h30 : Conferenza introduttiva Come Mussolini arrivò al potere e l’Italia fascista di Lorenzo Bertucelli, docente di storia dell’Europa contemporanea (Università di Modena e Reggio Emilia) Domenica 28 ottobre : Modena Mattina : Istituto storico / Percorso nella città 9h-9h30 : Presentazione dell’Istituto storico e della sua mission (conservazione, ricerca storica e pedagogica, promozione dei luoghi di memoria) di Claudio Silingardi (direttore Istituto di Modena ). 9h45-10h45 : Visita guidata ai luoghi di memoria della Seconda Guerra mondiale (la Resistenza, la vita quotidiana durante la guerra) a cura di Simona Bezzi (responsabile area museale Istituto di Modena) 11h30-12h30 : Conferenza La memoria della Seconda Guerra mondiale nella storia della Repubblica di Giuliano Albarani ( presidente Istituto di Modena) Pomeriggio : Sinagoga / Percorso nella città 15h : La comunità ebraica di Modena : le tracce e la storia. Visita alla sinagoga, presentazione dell’archivio e della biblioteca. Aspetti della cultura Ebraica a cura del Rabbino Beniamino Goldstein 16h15 : Conferenza Essere ebrei durante il fascismo di Alberto Cavaglion (Università di Firenze) 17h30 : Visita ai luoghi della comunità ebraica legati alla storia della Seconda Guerra mondiale Lunedì29 ottobre : Nonantola Mattina : Percorso nella città 9h-12h : Visita ai luoghi legati alla storia e alla memoria di Villa Emma, dove furono accolti 73 ragazzi ebrei che riuscirono a salvarsi dalla deportazione grazie all’aiuto della popolazione locale, a cura di Ombretta Piccinini (Archivio storico di Nonantola) Pomeriggio : Museo 14h-17h : Presentazione del lavoro di ricerca e di costruzione della memoria della vicenda dei Ragazzi di Villa Emma a cura di Ombretta Piccinini Presentazione di un laboratorio documentale sui Ragazzi di Villa Emma Martedì 30 ottobre : Gattatico / Formigine Mattina: Casa Cervi 9h-10h30 : Visita al parco agronomico e al museo Cervi, luoghi emblematici nella memoria della Resistenza, a cura di Morena Vannini ( responsabile sezione didattica Istituto Cervi) 11h-12 : Presentazione delle attività didattiche Pomeriggio : Formigine 14-17h30 : La proposta formativa e didattica dell’Istituto storico di Modena, a cura di Giulia Ricci (responsabile sezione didattica e formazione Istituto di Modena) Storia, memoria ed educazione civile: sperimentazione di Vivere durante la guerra a Formigine. La vita quotidiana durante la Seconda Guerra mondiale (1943-1945), laboratorio di storia locale 18h : Visita all’Acetaia Leonardi, produttrice qualificata di aceto balsamico tradizionale di Modena Mercoledì 31 ottobre : Alfonsine (Ravenne) Mattina : Museo della battaglia del Senio / Percorso sull’Isola 9h-10h : Visita al museo e presentazione delle attività pedagogiche, a cura di Antonietta Di Carluccio (direttrice Museo) Il Museo documenta uno dei momenti essenziali del processo di Liberazione in Italia e testimonia il pesante coinvolgimento della popolazione civile. Durante l'inverno del ‘44, Alleati, partigiani e distaccamenti dell’esercito regolare italiano, fra cui una Brigata ebraica, si uniscono per combattere gli occupanti. 10h30-11h30 : Interventi di Giuseppe Masetti ( direttore Istituto di Alfonsine) e di Claudio Silingardi (direttore Istituto di Modena), Sulla linea gotica: aspetti della Resistenza dall'Appennino modenese alla pianura di Ravenna. 12h30-13h30 : Visita dell’isola degli Spinaroni, campo base di oltre 200 partigiani, zona di azione partigiana nella palude formata dalla confluenza fra il fiume e il mare. Pomeriggio : Istituto storico di Alfonsine 15h30 : Presentazione dell’Istituto storico Selezione di alcuni filmati documentari della strage di Fragheto. 16h15-17h30 : Conferenza di Toni Rovatti (ricercatrice Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia), La violenza contro i civili: i massacri di Monchio e Tavolicci. Giovedì 1 novembre :Fossoli / Carpi Mattina : Fossoli - Carpi 9h-10h30 : Visita al campo di internamento di Fossoli, il "Drancy" italiano. 11h-13h : Visita al Museo Monumento al Deportato politico e razziale. Intervento Dal progetto di creazione all'evoluzione del museo attuale di Marzia Luppi (direttrice Fondazione ex Campo Fossoli) Pomeriggio : Fondazione ex Campo Fossoli - Carpi 14h-17h30 : Presentazione delle attività pedagogiche e sperimentazione di un laboratorio documentario Le leggi razziali: dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite umane Venerdì 2 novembre : Bologna Mattina : Percorsi nella città 9h : Visita alla stazione e introduzione sul terrorismo degli anni di piombo, a cura di Cinzia Venturoli (Università di Bologna e direttrice del CEDOST - Centro di documentazione storico politica sullo stragismo). 10h-12h : Visita ai luoghi legati alla storia della Seconda Guerra mondiale Pomeriggio : Isrebo (Istituto storico di Bologna) 14h-16h : Conferenza Il dopoguerra e la costruzione della Repubblica : eredità ed evoluzione dell'Italia contemporanea di Cinzia Venturoli (Università di Bologna e direttrice del CEDOST - Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) Info: www.istitutostorico.com / didattica@istitutostorico.com Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Modena Viale Ciro Menotti,137- 41121 Modena telefono:+39 059.219442 /fax:+39 059 214899 www.memorializieu.eu / info@memorializieu.eu Maison d’ Izieu,mémorial des enfants juifs exterminés 70 route de Lambraz–01300 Izieu telefono:+33(0)479 87 21 05 /fax:+33(0)479 87 59 27 Maison d’Izieu, Stéphanie Boissard, +33(0)479872105, sboissard@memorializieu.eu Istituto storico di Modena, Giulia Ricci, 059242377, didattica@istitutostorico.com |