VIDEO E AUDIO
(clicca qui per raggiungere la sezione desiderata)
DOCUMENTI
(clicca qui per raggiungere la sezione desiderata)
VIDEO E AUDIO (clicca qui per tornare al menù sezione)
FUORI DAL MONDO! FUGGIASCHI, PROFUGHI E RIFUGIATI NELL'EUROPA CONTEMPORANEA.
interventi presso il Convegno del 21 ottobre 2016 tenutosi al Campo di Fossoli.
Centri per rifugiati e richiedenti asilo in Italia. Barbara Pinelli.
Le migrazioni forzate nel Novecento. Antonio Ferrara
Evìan 1938, il naufragio dell'idea umanitaria. Carlo Saletti
Fossoli e i centri di raccolta per gli stranieri indesiderabili. Costantino Di Sante.
I profughi nell'Europa post bellica. Francesca Cavarocchi.
Rifugiati e accoglienza, le paure degli uni e degli altri. Giulia Raffaelli
TRC DETTO TRA NOI: IL SETTANTESIMO DELLA LIBERAZIONE
lo speciale sull'iniziativa "Codice Memoria"
Intervista (clicca qui)
A PARTIRE DA CIO' CHE RESTA.
Forme memoriali dal 1945 alle macerie del muro di Berlino: Elena Pizzaroli e Andrea Ugolini. (clicca qui)
LE NARRAZIONI POSSIBILI
Il silenzio di Abram. Mio padre dopo Auschwitz di Marcello Kalowski (clicca qui)
FOSSOLI NEL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA.
Visita al luogo (clicca qui)
PROGETTARE IL PASSATO: STRATEGIE DI INTERVENTO PER I LUOGHI DI MEMORIA
Il senso dei luoghi. Memoria e esperienza dei campi (clicca qui)
Selezione di casi (clicca qui)
Primi risultati del lavoro di ricerca per la conservazione delle strutture di Fossoli (clicca qui)
GEORGES BENSOUSSAN: EBREI NEI PAESI ARABI
La memoria contro la Storia: la fine degli ebrei del mondo arabo (XIX°-XX° secolo) (clicca qui)
GENEALOGIA E STRUTTURA DEL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO: UN PROBLEMA STORIOGRAFICO
Registrazione dell'intervento (clicca qui)
IL NEGAZIONISMO TRA RIMOZIONI DELLA STORIA ED ECCESSI DI MEMORIE
Registrazione dell'intervento (clicca qui)
INFANZIA EBRAICA E PERSECUZIONE IN ITALIA 1938-1945
Registrazione dell'intervento (clicca qui)
IL MUSEO DI AUSCHWITZ 1947-2013
Le politiche della memoria (clicca qui)
ALLA RICERCA DELLA MUSICA PERDUTA. PROLEGOMENI DI UNA LETTERATURA MUSICALE CONTRAZIONARIA
Registrazione dell'intervento (clicca qui)
TESTIMONI E INTERPRETI DELLA SHOAH
Registrazione dell'intervento (clicca qui)
GLI ITALIANI E LA SHOAH
Fossoli, un nome da imparare a memoria (clicca qui)
ANGELO VENTRONE: violenza e modernità: un rapporto contestato
Registrazione dell'intervento (clicca qui)
STORIE IN MOVIMENTO. IL FILM
Registrazione dell'intervento (clicca qui)
MATERIALI RESISTENTI 2010
Registrazione dell'intervento (clicca qui)
DOCUMENTI (clicca qui per tornare al menù sezione
FUORI DAL MONDO! FUGGIASCHI, PROFUGHI E RIFUGIATI NELL'EUROPA CONTEMPORANEA.
Relazione degli interventi del convegno del 21 ottobre 2016
Centri per rifugiati e richiedenti asilo in Italia. Barbara Pinelli.
Le migrazioni forzate nel Novecento. Antonio Ferrara
Evìan 1938, il naufragio dell'idea umanitaria. Carlo Saletti
Fossoli e i centri di raccolta per gli stranieri indesiderabili. Costantino Di Sante.
I profughi nell'Europa post bellica. Francesca Cavarocchi.
Rifugiati e accoglienza, le paure degli uni e degli altri. Giulia Raffaelli
FUORI DAL MONDO! FUGGIASCHI, PROFUGHI E RIFUGIATI NELL'EUROPA CONTEMPORANEA.
Materiali relativi all'incontro formativo per docenti del 4 novembre 2016
e schede di spiegazione dei film.
programma_incontro_formativo_4_novembre
glossario
relazione sulla normativa
relazione UNHCR
il villaggio di cartone
io sono Li
miracolo a Le Havre
indicazioni di materiali
L'ospite inatteso
Terraferma
QUADERNO DEL LABORATORIO AUTOBIOGRAFICO DEL PROGETTO TRENO PER AUSCHWITZ UNDICESIMA EDIZIONE 2015
Il documento in pdf (clicca qui)
QUADERNO DEL LABORATORIO FOTOGRAFICO DEL PROGETTO TRENO PER AUSCHWITZ UNDICESIMA EDIZIONE 2015
Il documento in pdf (clicca qui)
CONFINI DI GUERRA: VIAGGIO DELLA MEMORIA 2014
Il documento in pdf (clicca qui)
|