Educazione alla cittadinanza digitale, III edizione | Corso di formazione
Corso di formazione Educazione alla cittadinanza digitale
Come apprendere le strategie di consultazione e produzione di "risorse educative aperte" a scuola e negli istituti culturali
Ente proponente: Fondazione Fossoli con il sostegno dell'Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna
Destinatari: docenti, bibliotecari, operatori, animatori digitali
Luogo: in aula digitale sulla piattaforma on-line della Fondazione Fossoli
Durata: novembre 2022 - gennaio 2023
Calendario lezioni ore 15-17
15 novembre Strategie di recupero di dati e informazioni sui motori di ricerca e sui portali degli istituti culturali.
18 novembre Ambienti web per la lettura, l'analisi e la rielaborazione di contenuti digitali.
22 novembre Come smascherare un notizia falsa.
25 novembre Nuovo regolamento UE dei servizi digitali DSA (a cura di Stefano Cuppi, Presidente Corecom E. R.) e le forme di censura.
29 novembre Diritto d'autore (laboratorio).
6 dicembre L'esercizio della cittadinanza digitale tra accesso civico generalizzato, privacy e partecipazione attiva.
9 dicembre La valorizzazione del patrimonio culturale locale sulle piattaforme wiki per la produzione di risorse educative aperte.
13 dicembre Promozione dei beni culturali e del territorio: le fonti per la storia delle famiglie.
Progetto
La Fondazione Fossoli propone un corso online destinato a insegnanti, bibliotecari, animatori digitali, educatori delle scuole di ogni ordine e grado, operatori della didattica dei beni culturali, con l'obiettivo di favorire processi di alfabetizzazione informativa, propedeutici alla consultazione e alla produzione di contenuti digitali ad accesso aperto.
Il ciclo di incontri, che si pone in continuità con le Indicazioni Nazionali della scuola del primo e del secondo ciclo, con la Legge 20 agosto 2019 n. 92 sull'educazione civica e la versione 2.2 del DIGICOMP (quadro europeo delle competenze digitali per i cittadini) prevede l’approfondimento di strategie, strumenti, risorse e metodologie didattiche attive, per la progettazione di percorsi di fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale locale, ponendo particolare attenzione a dati, informazioni e documenti presenti nelle fonti archivistiche, bibliografiche e museali, disponibili sul web e negli istituti culturali del territorio.
Metodologia
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | Ambienti di apprendimento online |
B. Capacità | Apprendimento cooperativo; apprendimento per progetti; brainstorming; problem solving |
► Per informazioni, richieste, recupero comunicazioni e/o lezioni scrivere a Marika Losi - Segreteria del Corso fondazione.fossoli@carpidiem.it
► Accesso alle lezioni: il link diretto all'aula digitale (sempre il medesimo per ciascun incontro) verrà fornito via mail a ciascun corsista il giorno prima di ogni lezione. Si ricorda che l’aula digitale verrà aperta 15 minuti prima dell’inizio delle lezioni.
► Le presenze verranno raccolte tramite il Registro presenze elettronico di cui viene erogato il link specifico durante ciascuna lezione. Ai fini dell’attestazione di partecipazione al Corso è obbligatoria la registrazione della presenza.
► I materiali delle lezioni verranno condivisi man mano, a cura del docente Tommaso Paiano e della tutor Enrica Manenti, nell’aula digitale creata appositamente su Classroom, che sarà anche l’ambiente dedicato al confronto interattivo e al lavoro collettivo, con il supporto della tutor. Il link e modalità di registrazione con un proprio account personale a Classroom verranno fornite via mail a ciascun iscritto nel corso della 1° lezione.