Rubrica della Fondazione Fossoli sulla Gazzetta di Modena
La Gazzetta di Modena dedica un'intera pagina alla memoria: inizia a ridosso del 25 aprile 2021 una rubrica fissa a cura della Fondazione Fossoli, che vedrà ogni 15 giorni il racconto di una storia legata al Campo, al Museo Monumento al Deportato e alla ex Sinagoga della città di Carpi.
Intro | Il saluto della Direttrice Marzia Luppi per la presentazione della nuova rubrica
1° puntata | Il ricordo di Primo Levi al Campo di Fossoli: sguardo sul dramma della deportazione
2° puntata | Un giusto, non un eroe: la vita e l'impresa di Odoardo Focherini
3° puntata | Lionel Romney, un afroamericano a Fossoli
4° puntata | Quelle lettere di Ada Marchesini da Fossoli
5° puntata | Gasparotto. Dove sono le mie montagne?
6° puntata | Giorgio Saltiel e quella fossa per l'eccidio
7° puntata | Sisto Quaranta e i prigionieri del Quadraro
8° puntata | Marco Brandes fugge da Fossoli e diventa partigiano
9° puntata | Rodolfo Flego e l'eredità di Rudy Rosso
10° puntata | Il racconto visivo del Museo Monumento
11° puntata | Rigoberto Filippi e gli internati militari
12° puntata | Frida Misul ha resistito e tornò a casa
13° puntata | Quelle frasi sui muri del Museo
14° puntata | Italo Tibaldi e l'esperienza da deportato
15° puntata | Il ritratto di Velda Sternieri e i documenti
16° puntata | Mario Finzi, bell'esempio per i ragazzi
17° puntata | Alberto Longoni. La testimonianza arriva dall'arte
18° puntata | Ettore Barzini, uno spirito libero nato nella famiglia sbagliata
19° puntata | Andrea Gaggero e l'impegno per non dimenticare
20° puntata | Spizzichino e la campagna Salva una storia
21° puntata | Alberto Todros e la medaglia sul gonfalone
22° puntata | Don Zeno e l'avventura a nomadelfia
23° puntata | Giuliana Tedeschi e le donne a Fossoli
24° puntata | Don Dante Sala e la sua rete per salvare gli ebrei
25° puntata | Luciana Nissim, andata e tornata da Auschwitz
26° puntata | Sergio Coalova e le tante anime della Resistenza
27° puntata | Irene Bertoni e le altre "mamme di vocazione" che aiutavano gli orfanelli di Don Zeno
28° puntata | Piero Cattabriga, andata e ritorno dall'inferno
29° puntata | Quelle memorie scritte da Mino Steiner, un uomo semplice in un tempo fuori dal normale
30° puntata | Marcello Martini, un adolescente in lager, poi mattone della costruzione della memoria
31° puntata | Lucia Castelli, profuga giuliana nata a Carpi e il racconto del "Villaggio San Marco"
32° puntata | Carlo Bianchi e i cattolici nella Resistenza
33° puntata | Gilberto Salmoni, un adolescente a Buchenwald
34° puntata | Antonia Piuca e il Villaggio San Marco
35° puntata | Liana Millu e la deportazione femminile
36° puntata | Julia e Gian Luigi Banfi, l'amore nella deportazione
37° puntata | Bruno Losi, l'antifascismo e il Museo Monumento al Deportato
38° puntata | Mostra sui lager nazisti del 1955, Carpi
39° puntata | Domenico Aldini
40° puntata | Sala dei Nomi del Museo Monumento al Deportato
41° puntata | Don Francesco Venturelli
42° puntata | Oretta Montanari e l'infanzia a Nomadelfia
43° puntata | Emilia Levi, bimba curiosa, allegra e intelligente
44° puntata | 26 gennaio 1944, un treno partiva da Fossoli
45° puntata | Gabriella Carlini e il Villaggio San Marco_1
46° puntata | Gabriella Carlini e la scuola del Villaggio San Marco_2
47° puntata | Paolo Salvi, il campione olimpico internato a Fossoli e Mauthausen
48° puntata | L'esperienza della Scuola di Pace di Monte Sole
49° puntata | Marcello Martini, il più giovane deportato politico italiano
50° puntata | Elena Colombo, a 10 anni deportata da sola ad Auschwitz