12 febbraio 2025

12 febbraio, Modena | Dall'Istria al Villaggio San Marco

| INCONTRO PUBBLICO IN OCCASIONE DEL GIORNO DEL RICORDO 2025 |
| MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO, ORE 17.30 | GALLERIA EUROPA, PIAZZA GRANDE 17, MODENA |

La Fondazione Fossoli, in collaborazione con l'Istituto Storico di Modena e Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena, organizza un incontro pubblico in occasione del Giorno del Ricordo 2025 con un focus specifico sul Villaggio San Marco a Fossoli. 


Di seguito si riporta il programma dell'incontro:

Dall’Istria al Villaggio San Marco

Saluti istituzionali
Andrea Bortolamasi, assessore alla Cultura del Comune di Modena
Daniela Lanzotti, Presidente Istituto Storico di Modena
Sergio Vascotto, vice-presidente Comitato di Modena ANVGD

Intervengono
Lorenzo Bertucelli, Università di Modena e Reggio Emilia
Lucia Castelli, autrice della mostra Italiani d'Istria. Chi partì e chi rimase, di origini familiari istriane, nata presso il Villaggio San Marco

Modera Marika Losi, Fondazione Fossoli

> ingresso libero e gratuito


> Per 15 anni, dal 1954 al 1970, il Villaggio San Marco diviene la casa per oltre 150 famiglie giuliane provenienti dall’Istria (assegnata definitivamente alla Jugoslavia dopo il Memorandum di Londra) che si trovano a dover ricomporre le loro vite lontano dalle terre d’origine, affrontando il lungo e non facile percorso di inserimento in un territorio diffidente, che poco o nulla sa della loro vicenda.
La Fondazione Fossoli nel ricordare questo anniversario intende soprattutto richiamare all’attenzione le vicende degli esuli che giunsero e abitarono a Fossoli in quegli anni duri del dopoguerra, un capitolo doloroso della storia recente del nostro Paese, rimasto a lungo in un cono d’ombra; esperienza specifica ma emblematica delle conseguenze lunghe che le guerre e i trattati proiettano sui civili.


Iniziativa realizzata con il sostegno del MiC - Ministero della Cultura, Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali