12 gennaio, Site specific, Museo al Deportato, Al Museo con i Classici: Marcia su Roma e dintorni, di Emilio Lussu
| AL MUSEO CON I CLASSICI | MUSEO MONUMENTO AL DEPORTATO |
| SITE SPECIFIC | INCONTRI SPECIALI CON I LUOGHI |
La rassegna Al Museo con i Classici si propone di ospitare all'interno del Museo storie legate ai temi intorno ai quali il luogo stesso è stato pensato e realizzato.
> Giovanni Tesio, filologo e critico letterario già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale, ha curato la selezione dei testi e dei relativi brani presentati all'interno della rassegna.
> Simone Maretti darà corpo alle parole di un classico della letteratura resistenziale, nell'ambito delle celebrazioni per l'80° anniversario della Liberazione.
2° appuntamento edizione 2024-2025
12 gennaio | ore 17-19 | Museo Monumento al Deportato
Simone Maretti legge Emilio Lussu | Marcia su Roma e dintorni
| Ingresso gratuito, posti limitati
| Iscrizione non obbligatoria ma fortemente consigliata
| Per iscriversi compilare il form prenota a fondo pagina sotto la galleria fotografica
Abstract | Marcia su Roma e dintorni di Emilio Lussu |
Marcia su Roma e dintorni ha enorme valore sotto molti profili... Prima di tutto a parlare è un uomo, Emilio Lussu, che ha combattuto entrambe le guerre mondiali; inoltre ha avuto modo di veder nascere - e, anzi, di contribuire a promuovere o viceversa a ostacolare - tutti quei movimenti di pensiero che hanno caratterizzato sia l'uno sia l'altro dopoguerra. In altri termini: a parlare è un uomo che ha sperimentato direttamente il prima, il durante e il dopo delle guerre mondiali del '900. La sua è una testimonianza fedele, indiscutibile.
Inoltre Lussu è stato - anche se non in modo esclusivo - intellettuale di assoluto rilievo: vissuto in un'epoca in cui il punto di vista degli intellettuali sulla società, sulla politica e sulle dinamiche che regolano la vita degli individui era tenuto in gran conto e aveva peso (esempio analogo è quello di Italo Calvino che pubblica Il sentiero dei nidi di ragno nel 1947, per esprimere 'a caldo' il proprio giudizio sulla guerra, sulle sue cause, sui suoi esiti e sulle sue conseguenze).
Per questi e altri motivi, il racconto - che Lussu fa nel libro - di ciò che accadde in Italia tra il 1919 e il 1929 può e deve essere considerato una testimonianza di assoluto rilievo: elaborata da chi ha avuto la sfortuna di vivere uno dei periodi più bui della nostra storia... ma, al contempo, ha saputo mettere in campo tutta la propria intelligenza, il proprio coraggio e la propria capacità critica - per non soccombere, e per evitare che a soccombere fosse un'intera nazione.
| Il programma completo della rassegna è consultabile su questa pagina
| Calendario domeniche: 8 dic | 12 gen | 2 feb | 2 mar | 6 apr | 4 mag | ore 17-19