22 marzo | 67 uomini, 67 storie. Laboratorio teatrale con gli studenti della classe 2^AC dell'ITIS Da Vinci
| MUSEO MONUMENTO AL DEPORTATO, CARPI | ORE 11 |
| STORIE DI VITE SPEZZATE IL 12 LUGLIO 1944 A CIBENO |
La Fondazione Fossoli promuove un percorso realizzato da Teatro dell'Argine a cura di Andrea Paolucci e Giacomo Armaroli. Referente scolastica del progetto è la prof.ssa Lucia De Marco.
I 29 alunni e alunne della 2^ AC dell'ITIS Leonardo Da Vinci di Carpi attraversano le storie delle vittime della strage di Cibeno del 12 luglio 1944, scoprendo legami e similitudini inaspettate.
L'evento
29 adolescenti accolgono il pubblico. Non sono guide museali né narratori distanti, ma ragazzi e ragazze della Generazione Alpha che hanno attraversato le storie di 67 vite spezzate, scoprendo legami e similitudini inaspettate.
Non recitano, raccontano. Le parole delle vittime si intrecciano alle loro, i sogni di ieri risuonano nei desideri di oggi. Il passato non è lontano: prende corpo nelle loro voci, nei loro sguardi.
Il pubblico non assiste, ma partecipa. Perché la memoria non è un racconto chiuso: è una responsabilità che unisce chi parla e chi ascolta, qui e ora.
Gli studenti e studentesse della 2^ AC: Andrea Accini, Zegarra Primiginea Apucusi, Emanuel Balistreri, Riccardo Barabino, Beatrice Bussei, Luca Cesari, Nicolai Crudu, Marta D’Italia, Vanessa De Luise,Maria Chiara Di Franco, Simone Garuti, Nicolò Gavioli, Gabriel Goldoni, Zoe Goldoni, Alice Lanzieri, Matteo Malagoli, Gabriele Manicardi, Alessia Montanari, Nathan Favour Nwokocha, Angel Iriuwa Ogbe, Emma Pavesi, Alessandro Preti, Edoardo Reda , Francesco Ricchi, Francesco Tagliavini, Luca Torreggiani, Fabrizio Verrini, Silvia Xu, Lorenzo Zanotti
> ingresso libero e gratuito
Iniziativa realizzata con il Patrocinio del Comune di Carpi e con il sostegno del MiC - Ministero della Cultura, Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali