17 gennaio 2025

17 gennaio, Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei

| VISITE GUIDATE GRATUITE AL COMPLESSO DELLE SINAGOGHE |
| ORE 18.00 EMANUELE FIANO DIALOGA CON BRUNETTO SALVARANI |

Venerdì 17 gennaio 2025 | ex Sinagoga, via G. Rovighi n.57, Carpi

In occasione della Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, la Fondazione Fossoli organizza due visite guidate gratuite presso il complesso delle ex Sinagoghe di Carpi alle ore 15 e 17. Le visite sono prenotabili ai seguenti link:

Visita al complesso delle ex Sinagoghe, ore 15
Visita al complesso delle ex Sinagoghe, ore 17


Alle ore 18 Brunetto Salvarani, della Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna ed Emanuele Fiano, Presidente Comitato scientifico Fondazione Fossoli, dialogheranno a partire dall’ultima pubblicazione B. Salvarani, Un percorso difficile anche per Dio. Sul futuro del dialogo cristiano-ebraico, Effatà Editrice 2024.
Modera Marcello Marchesini.

> Ingresso libero e gratuito


> Brunetto Salvarani
Teologo, giornalista, scrittore. È docente di Missiologia e Teologia del dialogo interreligioso presso la Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna di Bologna e gli Istituti di Scienze religiose di Modena, Bologna e Rimini. Fra i suoi libri più recenti: "Guardare alla teologia del futuro" (Claudiana 2022) e "Senza Chiesa e senza Dio" (Laterza 2023).

Emanuele Fiano
Architetto, già consigliere comunale a Milano e deputato al Parlamento, è stato presidente della Comunità ebraica di Milano. Ambasciatore di Gariwo, la Foresta dei Giusti, presiede il Comitato scientifico della Fondazione Fossoli di Carpi. È figlio di Nedo Fiano, scomparso nel 2020, unico superstite della sua famiglia ad Auschwitz e tra i più attivi testimoni dell’Olocausto. Ha pubblicato per Piemme editore: “Il profumo di mio padre - L’eredità di un figlio della Shoah”, “Ebreo - Una storia personale dentro una storia senza fine” e recentemente “Sempre con me - Le lezioni della Shoah”.

> Iniziativa realizzata con l’adesione dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Diocesi di Carpi