16 ottobre 2019
16 ottobre 1943, Rastrellamento del ghetto di Roma: il 'Sabato nero'
16 ottobre 1943 Il Sabato nero
Nel corso del rastrellamento del ghetto di Roma, il 16 ottobre 1943, furono prelevate dalle truppe naziste 1259 persone (di cui 689 donne, 363 uomini e 207 bambini) quasi tutte appartenenti alla comunità ebraica. Il 16 ottobre è quindi ricordato come il "Sabato nero".
Dopo il rilascio di un certo numero di componenti di famiglie di sangue misto o stranieri, 1023 rastrellati furono deportati il 18 ottobre verso il Campo di sterminio di Auschwitz Birkenau. Soltanto 16 di loro riuscirono a sopravvivere (15 uomini e una donna, Settimia Spizzichino). Si tratta della prima deportazione dall'Italia.
Nel video prodotto dalla Regione Lazio "Il racconto dei testimoni, i bambini di allora".
News ed Eventi
2 aprile, Site specific, Campo di Fossoli, Documentare la testimonianza: Un uomo salvato dal suo mestiere
02 aprile 2023
leggi2 aprile, Site specific, Museo al Deportato, Al Museo con i Classici: La ragazza di Bube
02 aprile 2023
leggi2 aprile, Site specific, ex Sinagoga, Storia per immagini: mostra Libri fascisti per la scuola
02 aprile 2023
leggi