25 ottobre 2019

25-26 ottobre, Scuola di formazione: Vie della Memoria. Formarsi attraverso i luoghi. Casa Cervi, Gattatico

Scuola di formazione
Vie della Memoria. Formarsi attraverso i luoghi

25-26 ottobre 2019 | Casa Cervi, Gattatico (RE) | Proroga iscrizioni entro il 21 ottobre


Destinatari | Insegnanti, operatori dei Luoghi della memoria e degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea (rete INSMLI), amministratori degli enti territoriali, ricercatori, operatori culturali freelance.


Quota di iscrizione 60 € | tariffa agevolata: 30 €, per gli operatori dei luoghi della Rete “Paesaggi della Memoria”. orologi da uomo


Presentazione | Quelli che ora chiamiamo “luoghi di memoria” sono spesso nati come luoghi di pellegrinaggio laico, mostre permanenti o musei, solidificando in sé le tracce degli eventi di cui sono stati teatro. Nel corso dei decenni, le forme di memoria depositate e rappresentate in questi luoghi si sono trasformate, interpretando di volta in volta le esigenze del presente. I luoghi di memoria, infatti, partendo ognuno dalla propria peculiare vicenda storica, si configurano anche come presidi attivi nel proprio tempo.

Questa scuola di formazione, coordinata da Casa Cervi, Fondazione Campo Fossoli, Fondazione Villa Emma, in collaborazione con il Museo della Repubblica di Montefiorino e l’Istituto Storico di Forlì-Cesena, nasce nell'ottica di restituire complessità ai temi che i luoghi di memoria vivono e rappresentano. Per la sua prima edizione si è scelto di declinare come temi portanti la scelta e la casa, tra passato e presente, ricorrenze e discontinuità. La difficile scelta di fronte agli eventi della Storia, anteponendo di necessità l’etica alla legalità. L’antifascismo come scelta di una possibilità di pensiero. La relazione con l’altro - straniero e in fuga - come scelta di confronto e costruzione di fiducia. La casa come luogo di accoglienza, di lavoro e pensiero. Ma anche la casa come luogo di deposito, costruzione e sedimentazione delle memorie.

La scuola si propone di analizzare le forme di accoglienza e visitazione dei luoghi, le possibilità dell’offerta formativa e didattica, riflettendo anche sulle dinamiche passato/presente e sulle prospettive di ricerca e le pratiche educative che ne possono scaturire.

La scuola di formazione Vie della Memoria ha ottenuto dal MIUR il riconoscimento come corso di formazione per insegnanti: codice identificativo piattaforma S.O.F.I.A. n. 36547