25 novembre 2018

25 novembre - Luoghi # Storia # Memorie: legami di senso. Seminario presso Istituto Cervi

 

LUOGHI # STORIA # MEMORIE: legami di senso

Una riflessione sui Luoghi della Memoria, in occasione del 75° Anniversario

dell’arresto dei Sette Fratelli Cervi

 

25 novembre 2018 ore 10:00

Sala Maria Cervi

Itituto Alcide Cervi - Gattatico (RE)

 

Quattro anni dopo la sottoscrizione del primo protocollo di intesa, la Rete Nazionale dei Luoghi di Memoria promuove al Museo Cervi una riflessione sulle proprie attività, e in particolare sul ruolo che la attività di didattica e di formazione riveste nello svolgimento delle loro funzioni, in quelle più specificamente educative e di conoscenza storica, in quelle volte alla costruzione di ‘una coscienza storica e civile nella contemporaneità’. Proprio per la loro natura, i Luoghi della Memoria non possono esimersi da una riflessione su un loro ruolo in rapporto al tempo presente e alle necessità dei pubblici. Il seminario sarà perciò utile per una ricognizione delle azioni svolte dalla Rete in questa direzione, e per mettere a punto una progettualità comune e coordinata futura, che guardi anche alla formazione degli operatori dei Luoghi.

Il Seminario si organizza in due sessioni: la prima si compone di interventi generali, tesi a mettere l’accento sul lavoro in rete di Luoghi della memoria e dei Musei, sull’impatto sui pubblici con particolare attenzione agli aspetti educativi e didattici. Nel pomeriggio si metteranno a confronto in una tavola rotonda esperienze concrete e modalità di lavoro didattico attivate in alcuni dei Luoghi della Rete, veri casi di studio utili per tessere una prima ‘pedagogia’ dei Luoghi della Memoria.

Il Seminario è anche l’occasione per costituire un Gruppo di Lavoro permanente che entro la Rete Paesaggi della Memoria si occupi di didattica, formazione, pubblici, partecipazione.

Programma

ore 10:00 - 13:00

Saluti

Giuliano Fornaciari, Consiglio Istituto Alcide Cervi

Introduzione

Perché la Rete Nazionale dei Luoghi. Considerazioni e prospettive di sviluppo

Maria Cleofe Filippi, Presidente Rete Nazionale dei Luoghi di Memoria

Sessione 1

- Educazione e partecipazione nei Luoghi della Memoria

  Claudio Silingardi, Direttore Rete Nazionale Istituti Storici della Resistenza

- Storia  e memoria nel tempo delle Reti  

  Valeria Pica, Coordinatrice commissione Educazione e mediazione di Icom

- Educare nei Luoghi di memoria e nei Musei attraverso il patrimonio

  Francesco Maria Feltri, Docente e pedagogista

- Visitare non basta. Indicazioni di metodo per leggere musei, monumenti e luoghi della memoria

  Massimo Dadà, Direttore Museo Audiovisivo, Fosdinovo; Alessio Giannanti, Ricercatore e documentarista  “Archivi della Resistenza”

A seguire proiezione di alcuni estratti del film documentario "Paesaggi della Memoria"

Pausa Pranzo

ore 14:00 - 16:30

Sessione 2: Tavola Rotonda  

Metodi e pratiche didattiche dei musei e dei luoghi di memoria: esperienze a confronto

Coordina e introduce Lorena Mussini, Istituto Storico Parri - Bologna

 

Istituto Cervi (Mirco Zanoni) - Museo Diffuso della Resistenza di Torino (Federica Tabbò) - Museo della Resistenza Piacentina (Lara Meloni) - Museo della Deportazione di Prato (Enrico Iozzelli) - Fondazione Fossoli (Marzia Luppi) - Stanze della Memoria di Siena (Laura Mattei) - Museo della Resistenza di Chiusa di Pesio (Adolfo Mignemi) - Villa Emma (Fausto Ciuffi)

 

Il seminario è aperto al pubblico, agli operatori di didattica e museali, ai formatori, agli studiosi e ai loro contributi e interventi.

L’iniziativa è dedicata alla Famiglia e ai Fratelli Cervi, di cui ricorre il 75° anniversario dell’arresto ad opera dei fascisti.