29-30 novembre, Lecce: Festival internazionale della Public History. Scadenza domande 20 settembre
Festival Internazionale della Public History IV edizione
La Scuola racconta: storie dalle comunità scolastiche di ieri e di oggi
Il Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee ha deciso di dedicare la IV edizione del Festival Internazionale della Public History al tema della scuola nelle sue diverse declinazioni: "la Scuola racconta: storie dalle comunità scolastiche di ieri e di oggi" sarà il tema del 2021. Anche quest'anno, il Festival si è coniugato con il progetto della Provincia di Lecce PALIMPSEST - "Post ALphabetical lnteractive Museum using Participatory, Space-Embedded, Story-Telling" PROGRAMMA INTERREG VA GRECIA - ITALIA 2014 - 2020.
Come ogni edizione, il Festival prevede un doppio binario: quello dedicato agli studiosi, ricercatori, dottorandi, public historian e appassionati, e l'altro rivolto agli istituti scolastici di ogni ordine e grado e alle loro ricerche/iniziative. Il Festival sta cercando storie di maestri e docenti, di alunni, di classi, di iniziative insolite e di scuole intese nel senso logistico del termine, anche come storia di antichi edifici.
► Modalità di partecipazione e scadenze
Tutti i partecipanti alla call dedicata agli studiosi dovranno inviare un abstract di circa 500 parole e un breve profilo biografico entro il 20 settembre 2021. Entro la stessa data, i docenti/dirigenti scolastici interessati potranno presentare un progetto già realizzato nel passato o da realizzare con i propri studenti sulla base di fonti reperite negli archivi scolastici o in altre sedi. I lavori ammessi verranno comunicati entro il 30 ottobre 2021. Il Festival si svolgerà nel mese di novembre 2021, quasi certamente lunedì 29 e martedì 30 novembre 2021: non potendo prevedere l'evoluzione della pandemia, per il momento verrà costruito in versione online, sperando che la curva dei contagi nel prossimo autunno possa consentire quanto meno una forma ibrida.