4 agosto: la Fondazione Fossoli partecipa alle iniziative per il 76° anniversario della morte di Aldo Mei
La Fondazione Fossoli partecipa alle iniziative per il 76° anniversario della morte di Aldo Mei
Il 4 agosto 1944 don Aldo Mei viene fucilato da un plotone della Wehrmacht e sepolto nella fossa che egli stesso era stato costretto a scavarsi. A 76 anni di distanza, l’Istituto Storico di Lucca lo ricorda con un palinsesto ricco di incontri.
Don Aldo Mei, nato a Ruota di Capannori nel 1912, entrato in seminario a 14 anni, viene consacrato sacerdote nel 1935. Parroco di Fiano, un piccolo paese sui colli tra la Val Pedogna e la Freddana nel Comune di Pescaglia, il 2 agosto 1944 è arrestato dai tedeschi, in seguito ad una delazione che lo denuncia come vicino alle formazioni partigiane operanti nella zona. Ristretto nella Pia Casa in via Santa Chiara a Lucca, sottoposto immediatamente a un processo sommario, il giovane sacerdote è condannato a morte. A nulla valgono gli sforzi dell’Arcivescovo di Lucca, mons. Torrini.
Clicca qui per le iniziative “social” visibili sul profilo facebook dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca.