5 maggio, In ricordo di Gianfranco Maris: una tensione che dura tutta una vita
Gianfranco Maris: una tensione che dura tutta una vita
5 maggio 2021 dalle ore 17:30
Mi chiamo Gianfranco Maris e sono nato tre volte. La prima quando mi partorì mia madre, la seconda nascita è quella ufficiale, 24 gennaio 1921, il giorno in cui mio padre andò in Comune a registrarmi….[…..] Ma mi considero nato una terza volta il 5 maggio 1945, quando, arrampicato in cima alla scala di una torretta del campo di concentramento di Mauthausen - Gusen, vidi arrivare una camionetta di soldati americani”.
La Fondazione Memoria della Deportazione, nel centenario dalla nascita di Gianfranco Maris, suo Presidente fondatore, dedica, tra le diverse iniziative, una lettura diffusa su tutto il territorio nazionale dal titolo “Una tensione che dura tutta la vita”. Si tratta di un evento che intende creare spazi di memoria per un ricordo diffuso e condiviso in diverse città d’Italia.
19 attrici daranno corpo in 17 città italiane tra cui Carpi, a Parigi e sulla piazza dell'appello di Mauthausen a un ricordo diffuso in occasione dell'anniversario della liberazione del campo di Mauthausen. Ogni città sarà una tappa nella ricostruzione del percorso biografico di Gianfranco Maris e in ogni città la sua voce si intreccerà a quella di una testimone per evocare la ricchezza umana e culturale della deportazione politica.
► Alle ore 17:30 prenderà il via la diretta sulle frequenze di Radio Popolare: alle ore 18:00 sarà dato il segnale alle attrici che in ogni città daranno voce alla memoria della deportazione.
► A Milano, sua città natale, il ricordo avverrà alla Loggia dei Mercanti, luogo che ha visto tante volte Maris prendere la parola.
► A Carpi sarà il Cortile delle Stele del Museo Monumento al Deportato lo scenario per ricordarlo, alla presenza di: Pierluigi Castagnetti Presidente Fondazione Fossoli | Ercole Losi Presidente Associazione Amici del Museo Monumento al Deportato | Marzia Luppi Direttrice Fondazione Fossoli | Alberto Bellelli Sindaco di Carpi | Enrico Campedelli giá Sindaco di Carpi.
Evento in collaborazione con: Isrec Bergamo, con il patrocinio di ANED - Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti, ANPI - Comitato Provinciale di Milano, Istituto Nazionale Ferruccio Parri.