06 dicembre 2018

6 dicembre, Torino - Fossoli, un nome da non dimenticare. La Fondazione Fossoli partecipa al ciclo di incontri: 1938-2018. A ottant'anni dalle leggi razziali

Nodi e luoghi della persecuzione: ciclo di incontri dal 21 novembre 2018 al 17 gennaio 2019

La Fondazione Fossoli partecipa al ciclo di incontri organizzati dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi, nell'ambito del programma: "1938-2018. A ottant'anni dalle leggi razziali"

Un ciclo di incontri pubblici a due voci: lo studioso e l’attore. In occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali.

Programma degli eventi:

 

Fabio Levi: Come gli ebrei furono colpiti nei loro beni
Legge Zahira Berrezouga
21 novembre - ore 17.30
Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo
Piazza Bernini 5 - Torino
In occasione dell’inaugurazione della mostra “Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata

 

Rosa Corbelletto: La realtà di rom e sinti
Legge Roberta Fornier
27 novembre - ore 17.30
Polo del ‘900 - Sala Conferenze Palazzo San Celso
Corso Valdocco 4/A - Torino

 

Marzia Luppi: Fossoli, un nome da non dimenticare
Legge Roberta Fornier
6 dicembre - ore 17.30
Polo del ‘900 - Sala Conferenze Palazzo San Celso
Corso Valdocco 4/A - Torino

 

Fausto Ciuffi: Il soccorso ai ragazzi ebrei rifugiati a Nonantola
Legge Roberta Fornier
13 dicembre - ore 17.30
Polo del ‘900 - Sala Conferenze Palazzo San Celso
Corso Valdocco 4/A - Torino

 

Francesco Traniello: La mancata pubblicazione dell’enciclica di Pio XI
Legge Roberta Fornier
10 gennaio - ore 17.30
Polo del ‘900 - Sala Conferenze Palazzo San Celso
Corso Valdocco 4/A - Torino

 

Domenico Scarpa: “Nostra ignoranza e scelta”. L’esperienza e il racconto di Primo Levi e Giorgio Bassani
Legge Roberta Fornier
17 gennaio - ore 17.30
Polo del ‘900 - Sala Conferenze Palazzo San Celso
Corso Valdocco 4/A - Torino

 

Scarica qui il programma degli eventi

Info: 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali