23 marzo 2020

àˆ online il video: Storia di una vita. Per conoscere Liana Millu. Un dialogo tra Ottavia Piccolo e Piero Stefani

È online il video:
Storia di una vita. Per conoscere Liana Millu

In questi giorni difficili che ci costringono ad utilizzare diversamente il nostro tempo personale e lavorativo, la Fondazione Fossoli si sta adoperando per mettere a disposizione, a distanza, il proprio patrimonio.


Storia di una vita
Per conoscere Liana Millu
A.5384 di Auschwitz Birkenau

Un dialogo tra
Ottavia Piccolo e Piero Stefani
Musiche a cura di Lucilla Mariotti e Massimo Rubbi


Liana Millu, nel 1937, era una maestra di Livorno. Oltre che insegnare ai bambini delle scuole elementari, collaborava con il quotidiano Il Telegrafo, diretto da Giovanni Ansaldo. L'anno dopo, a causa delle leggi razziali, perde l'impiego nella scuola e la collaborazione al giornale. A Genova, dopo l'8 settembre 1943, Liana diventa un membro attivo della Resistenza. Entrata nell'Organizzazione "Otto", l'insegnante ha il delicato compito di comunicare informazioni e codici operativi. Il suo impegno è bloccato nel marzo del 1944, quando, a Venezia, viene arrestata e deportata prima a Fossoli e poi ad Auschwitz. Liana Millu riesce a sopravvivere e a tornare in Italia, ma la drammatica esperienza segna la sua esistenza.