12 gennaio 2021

È scomparsa Aude Pacchioni, partigiana e donna delle istituzioni

È scomparsa Aude Pacchioni, partigiana e donna delle istituzioni


La Fondazione Fossoli esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Aude Pacchioni, partigiana, militante e donna delle istituzioni, un riferimento per tutta Modena e per l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - ANPI. Ci mancherà moltissimo, ma il suo impegno non sarà dimenticato.


Aude Pacchioni nasce a Soliera (MO) il 18 dicembre 1926 da una famiglia di contadini. Dopo aver terminato gli studi e conseguito la licenza di "avviamento" professionale, trova lavoro come impiegata in una fabbrica. Il suo impegno politico matura durante la Resistenza, quando, ancora giovanissima, è attiva nella brigata Diavolo, con il nome di battaglia "Mimma".

Nel dopoguerra diviene dirigente nazionale della Federmezzadri, battendosi per le braccianti e le mondine e la parità di salario tra donne e uomini, poi Presidente provinciale dell'UDI e componente della Commissione femminile della Federazione comunista modenese. Nell'VIII Congresso del PCI è stata eletta nel Comitato Centrale del partito. Nel '56 viene eletta consigliere comunale a Modena, riconfermata ininterrottamente fino al 1985, contribuendo alla nascita del modello emiliano di welfare. Dopo aver presieduto l'Ente ospedaliero di Modena negli anni '70, dal 1986 è alla guida dell'Azienda per il Diritto allo studio e successivamente dell'Opera Pia “Casa di riposo”. Dal 1999, per vent'anni, Aude Pacchioni è Presidente dell'ANPI di Modena fino a quando, alla vigilia del suo 92° compleanno, decide di lasciare alle generazioni successive la responsabilità di guidare l'Associazione dei partigiani nella sua provincia. Nel 2003 il Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, le ha conferito l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica. https://www.anpi.it/donne-e-uomini/3149/aude-pacchioni