A tu per tu con la storia: i materiali nati dalla collaborazione tra Pearson e la Fondazione Fossoli
A tu per tu con la storia:
i materiali nati dalla collaborazione tra la casa editrice Pearson e la Fondazione Fossoli
► A pochi giorni dalla Giornata della Memoria, vogliamo condividere alcuni materiali nati dall’incontro con la casa editrice Pearson, leader nel settore education.
Come nei laboratori promossi dalla Fondazione dal vivo, così in quelli proposti nel volume è importante il rapporto diretto degli alunni con le fonti, per dare loro la possibilità di avvicinarsi al metodo storico leggendo, analizzando e interpretando documenti di diversa natura, che rendono più che mai la storia una materia viva.
Il focus della proposta riguarda soprattutto i cambiamenti che la guerra porta nella vita quotidiana di ciascuno, come ci racconta la direttrice Marzia Luppi:
“L’ultimo articolo dei principi fondamentali della Costituzione dice che L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. In questo articolo la pace è posta come bene supremo da custodire; il motivo di questa scelta è chiaro se ricordiamo che la Costituzione italiana viene scritta alla fine di una guerra lunga e brutale che aveva sconvolto l’Europa, una guerra che aveva colpito come mai prima la popolazione civile nelle città come nelle campagne, attraverso la fame, i bombardamenti, le persecuzioni. Guerra ai civili è stata definita poi per sottolineare questa sua caratteristica. Attraverso diverse fonti storiche proveremo a ricostruire il clima (la situazione, l’ambiente) in cui uomini donne e bambini si trovarono a vivere negli anni della guerra, soprattutto quelli tragici dal 1943 al 1945”.