19 settembre 2019

Aquile Randagie, il film: dal 30 settembre al 2 ottobre al cinema

Aquile randagie, il film
dal 30 settembre al 2 ottobre al cinema

Dopo alcuni anni di gestazione, occorsi per raccogliere i fondi necessari alla produzione, finalmente, il prossimo 30 settembre, uscirà nei cinema di tutta Italia il film dedicato alle Aquile Randagie, già presentato in anteprima lo scorso 22 luglio al Giffoni Film FestivalIl film verrà distribuito dall'Istituto Luce Cinecittà ed è stato prodotto da Finzioni Cinematografiche con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. La regia è stata curata da Gianni Aureli, cineasta al suo esordio e capo scout che, ne è stato anche il principale promotore.

Il Cinema Corso di Carpi ospiterà il film per tutti e tre i giorni dell'uscita evento nazionale:
- lunedì 30 settembre | ore 20.30 | ore 22.30
- martedì 1 ottobre | 18.30 | ore 20.30 | ore 22.30
- mercoledì 2 ottobre | 18.30 | ore 20.30 | ore 22.30

Sinossi ufficiale

Milano, Italia, ventennio fascista. Tutte le associazioni giovanili vengono chiuse per decreto del Duce, compresa l’associazione scout italiana. Un gruppo di ragazzi decide di dire di no, e fonda le Aquile Randagie: giovani e ragazzi, guidati da Andrea Ghetti e Giulio Cesare Uccellini, detto Kelly, che continuano le attività scout in clandestinità, per mantenere la Promessa: aiutare gli altri in ogni circostanza. Il gruppo scopre la Val Codera, una piana tra gli alberi segreta e impervia a poche ore da Milano, e ne fa la sua base per campi e uscite clandestine. Il fascismo non li ignora, li segue, li spia, arrivando a pestare a sangue Kelly, che perde l’uso di un orecchio. Ostacoli e violenze non fermano però le Aquile. Dopo il 1943, i ragazzi danno vita al movimento scout clandestino che supporterà la resistenza fino alla fine della guerra. Insieme ad alcuni docenti del collegio San Carlo di Milano, le Aquile Randagie entrano a far parte di OSCAR - Organizzazione Scout Cattolica Assistenza Ricercati. Insieme combatteranno il regime prima con beffe plateali, poi con azioni mirate che permetteranno di far superare il confine italiano e raggiungere la Svizzera a più di 2000 persone ricercate dai nazifascisti: ebrei, perseguitati politici e chiunque avesse bisogno di fuggire le persecuzioni, e una probabile morte. Alla fine della guerra, clamorosamente e con coerenza, le Aquile Randagie tuteleranno tedeschi e italiani autori di violenze, ricercati dai partigiani, chiedendo per loro una giusta pena con un processo giusto.