13 novembre 2019

Corso di formazione: Information literacy nella scuola, Carpi, ex Sinagoga. Proroga iscrizioni 4 novembre

Corso di formazione
Information literacy nella scuola: insegnanti in azione

Si comunica che fino a lunedì 4 novembre è possibile presentare la domanda di iscrizione per gli ultimi posti disponibili


Destinatari | docenti, bibliotecari, operatori


Luogo | ex Sinagoga, via Giulio Rovighi 57, Carpi


Durata | 13 novembre 2019 - 10 gennaio 2020


Proroga iscrizioni | 4 novembre 2019 


Costo 50 €

Calendario | parte "in presenza" con lezioni frontali (12 ore): 13, 19 e 26 novembre, ore 14.30 - 18.30
parte "a distanza" (18 ore) dal 27 al 10 gennaio, monte ore autorganizzato


Riconoscimento ufficiale del MIUR con Decreto n. 801 del 19/7/2017


Scarica qui il Programma completo del corso


| Caratteristiche |
Corso di formazione per l’acquisizione dell’Information Literacy, competenza informativa fondamentale per sapersi muovere - e partecipare attivamente - nella società della conoscenza, attraverso l’indagine dal revisionismo alle fake news. In collaborazione con l’AIB - Associazione Italiana Biblioteche, si rivolge ad insegnanti e bibliotecari, professionisti dell’informazione, operatori culturali, nonché a tutti gli interessati.
| Obiettivi |
Obiettivi dell’iniziativa formativa sono l’acquisizione di competenze legate alla progettazione di azioni di Information Literacy (competenza informativa) con particolare attenzione all’utilizzo delle nuove tecnologie sociali; consolidamento di competenze relative alle diverse strategie di ricerca e di uso, per scopi educativi, di risorse disponibili in rete (portali, archivi digitali etc.), nei cataloghi e/o nelle biblioteche digitali; sviluppo e rinforzo di competenze informative, digitali e mediali che, con l’ausilio degli strumenti del web 2.0, consentono una sempre maggiore partecipazione del soggetto alla costruzione e alla diffusione di saperi e conoscenze a livello educativo. Si porranno le basi per la produzione di elaborati “specifici” su piattaforma Wikipedia (voci di Wikipedia).
Struttura |
Il Corso prevede un totale di 30 ore, così articolate:
- una parte “in presenza”, pari a 12 ore, strutturata in 3 incontri pomeridiani con lezioni frontali rivolte alle nozioni teoriche e alla presentazione di casi specifici delle risorse/fonti web.
- una seconda parte “a distanza”, pari a 18 ore, destinata all’apprendimento con l’esercitazione pratica. L’iscritto potrà autorganizzare il monte ore in autonomia e liberamente mediante la piattaforma on line appositamente attivata.
Tutto il corso si avvarrà di docenti esperti, di un tutor di coordinamento e gestione e di un tutor d’aula a coordinamento dell’intero percorso.
| Attestato
Al termine del corso si rilascia la seguente certificazione:
per docenti > Attestato delle competenze riconosciuto dal MIUR con Decreto n. 801 del 19/7/2017.
per bibliotecari > Attestato utile ai fini della qualificazione professionale e dell’aggiornamento continuo.
| Iscrizioni e costo 
L’iscrizione al corso è obbligatoria e a pagamento. L’iscrizione deve pervenire tramite mail a fondazione.fossoli@carpidiem.it entro e non oltre il 4 novembre 2019, data ultima di scadenza. La quota dovrà essere corrisposta mediante bonifico bancario o mediante contante (con rilascio di ricevuta) il giorno stesso dell’inizio del corso. La quota comprende la frequentazione alle lezioni, l’accesso e utilizzo della piattaforma on line dedicata, l’accesso e uso della postazione docente nel corso delle lezioni frontali. Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di almeno 20 iscrizioni.
Per informazioni e iscrizioni Fondazione Fossoli, tel. 059688272, e-mail fondazione.fossoli@carpidiem.it