17 ottobre 2013

Corso di Storia e didattica della Shoah Università  di Bologna-Forlì Campus, con Fondazione Fossoli, 17-18 ottobre 2013

CORSO DI STORIA E DIDATTICA DELLA SHOAH 2013
Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna-Forlì Campus,
con Fondazione Fossoli, 17-18 ottobre 2013

Come posso trasmettere la memoria della Shoah alle generazioni del futuro?
E come posso farlo in modo equilibrato, nel rispetto cioè della realtà storica,
al tempo stesso evitando ogni retorica e demagogia?
Quali fra le molte iniziative possibili offrono i migliori benefici sul piano didattico e formativo?
Come posso trasmettere una rinnovata attenzione ai luoghi, capace di legare i luoghi consacrati alla memoria con le memorie dei piccoli siti, che nella quotidianità possono testimoniare delle loro funzioni e di chi vi passò al tempo della distruzione degli Ebrei d’Europa, della guerra e del più ampio genocidio nazi-fascista, oppure possono contribuire all’oblio, alle distorsioni, alla negazione di tale storia?

Come invece legare memoria e prevenzione, come ricordare per non ripetere?

Per rispondere a queste domande l’Università di Bologna-Forlì Campus, con la Fondazione Fossoli, istituisce giovedì 17 e venerdì 18 ottobre 2013 un Corso di Storia e didattica della Shoah, che fa seguito a quello già condotto con successo l’anno passato, e che quest’anno si incentra sul tema: LUOGHI DELLA MEMORIA, LUOGHI DELLA QUOTIDIANITA’.

Il Corso fa parte dei corsi organizzati dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria in vari Atenei del Paese, corsi per i quali è stato richiesto il patrocinio del MIUR e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Il corso di Bologna-Forlì ha preso il via in questa forma l’anno passato, anche sulla scorta della ricca esperienza accumulata sin dal 1998 attraverso i viaggi istituzionali della memoria e la celebrazione annuale del Giorno della Memoria (dal 2010 sotto l’Altro Patronato della Presidenza della Repubblica), consistente in seminari di rilievo nazionale e internazionale, spesso accompagnati da importanti eventi artistici.

Quest’anno intende valersi dell’originale esperienza di ricerca del team del Progetto Europeo ECOSMEG (European Cosmopolitanism and Sites of Memory through Generations) che sta ricostruendo la storia, le funzioni, i destini incrociati relativi a 4 siti minori di memoria del forlivese. Ed intende, su queste basi, incoraggiare lo sviluppo di saperi e didattiche attenti sia ai luoghi deputati alla memoria (come il Campo di Fossoli) sia a come la memoria emerge (o meno) nei luoghi della quotidianità.

La responsabilità scientifica del Corso è di Maura de Bernart (Università di Bologna, Forlì Campus), in collaborazione con Marzia Luppi (Fondazione Fossoli). Oltre che dei curatori scientifici, il Corso si avvale nella parte didattica del contributo di personale interno ed esterno all’Università.

Anche al fine di agevolare la frequenza degli insegnanti, le lezioni sono ripartite in due blocchi di quattro ore ciascuno. 
Il primo blocco si tiene il pomeriggio di giovedi 17 ottobre presso il Campus di Forlì e il secondo la mattina di venerdi 18 ottobre presso il Campo di Fossoli (Carpi-Modena).

Indicazioni logistiche vengono fornite nel modulo di iscrizione.
Programmi dettagliati e materiali saranno forniti all’arrivo dei corsisti.

Le lezioni sono principalmente rivolte ad insegnanti di scuole secondarie di primo e di secondo grado.
I responsabili scientifici si riservano la facoltà di valutare, caso per caso, l’accesso al Corso di insegnanti di altro grado o di altri.

Il Corso garantisce ai partecipanti il rilascio di un attestato individuale di frequenza ed è stato richiesto l’accredito di 2 CFU.
La partecipazione al Corso è gratuita.

Ciascun partecipante improrogabilmente entro il 4 ottobre 2013 alle ore 13 deve compilare e spedire agli indirizzi indicati il modulo allegato, che sarà reperibile anche online sui siti: http://www.poloforli.unibo.it e www.fondazionefossoli.org


PROGRAMMA DEL CORSO
Giovedì 17 ottobre 2013, ore 15-19,
(presso la Scuola di Scienze Politiche, via G. Della Torre 1, Forlì)
Ore 14.30, arrivo, registrazione dei presenti e distribuzione di materiali
Ore 15.00-16.00, Saluti
e lezione introduttiva: LUOGHI DELLA MEMORIA, LUOGHI DELLA QUOTIDIANITA’ (M. de Bernart)
Ore 16.00-16.50, Lezione e discussione su L’ESPERIENZA DEI LUOGHI A YAD VASHEM (R. Chiappini)
Ore 16.50-17.10, Pausa
Ore 17.10-18.00, Lezione e discussione su I SITI MINORI E LA MEMORIA ATTRAVERSO LE GENERAZIONI (Team di ricerca del Progetto Europeo ECOSMEG)
Ore 18.00-19.00, Lezione e discussione su LUOGHI ED ESPERIENZA DEI ROM, DAI PORRAJMOS AI CAMPI “NOMADI” DI OGGI (D. Argiropoulos)

Venerdì 18 ottobre 2013, ore 10-14,
(presso il Campo di Fossoli (Carpi, Modena) e presso la Sinagoga-sede della Fondazione Fossoli (Carpi, Modena))
Ore 9.45: Ritrovo al campo di Fossoli, registrazione dei presenti e distribuzione di materiali (depliant e pianta del campo);
Ore 10.00 - 11.30, Saluti e inizio lavori, con la visita guidata al campo: le vicende specifiche di Fossoli sono inserite nel contesto delle problematiche architettoniche e dell’attenzione a tutti i luoghi di memoria, (M. Luppi)
Ore 11.30-12.00, Pausa e trasferimento in Sinagoga
Ore 12.00-13.00, Presentazione/simulazione di attività di attenzione ai luoghi condotte dagli operatori della Fondazione a partire dalla storia del Campo
Ore 13.00-14.00, Valutazione e discussione conclusiva del corso di formazione; consegna degli attestati (M.R.Mallo)

E' possibile scaricare il modulo di iscrizione dal link a fianco.

https://www.watchesclocks.me/audemars-piguet/royal-oak-offshore-run-12-sec.html

https://www.watchesclocks.me/hublot/mp.html