19 febbraio 2021

È scomparso all'età di 102 anni il partigiano e artista Vittore Bocchetta, sopravvissuto a Flossembürg

La Fondazione Fossoli ricorda Vittore Bocchetta

Nel porgere le più sentite condoglianze ai familiari, il Presidente, la Direttrice e tutto lo staff della Fondazione Fossoli si stringono nel ricordo di Vittore Bocchetta, scomparso ieri all'età di 102 anni.


Vittore Bocchetta nato a Sassari il 15 novembre 1918, insegnante di storia e filosofia e artista, presidente della FIAP di Verona.

Dalla natia Sardegna si trasferisce con la famiglia nel Veronese dove trascorre la giovinezza e affronta le esperienze che gli segneranno la vita. Membro del secondo CLN di Verona, il 4 luglio 1944 Bocchetta è arrestato dai fascisti. Rinchiuso prima a Montorio Veronese, poi nel carcere degli "Scalzi" e, infine consegnato ai nazisti, per il giovane antifascista comincia il dramma della deportazione. Dal lager di Bolzano Gries, il 5 settembre 1944 Bocchetta è deportato in Germania nel Campo di Flossembürg dove viene immatricolato col n° 21.631. Verrà poi trasferito nel sottocampo di Hersbruck. Resiste per la sua forte fibra e, come racconterà poi, per l'aiuto di Teresio Olivelli.
Nel maggio del 1945, durante la "marcia della morte" da Hersbruck verso la Baviera, Bocchetta riesce a fuggire e a rientrare in Italia. Nel 1949 (si è nel frattempo laureato in filosofia a Firenze) decide si andare nelle Americhe. Dapprima in Argentina, dove si mette in luce come ceramista, poi in Venezuela, dove lavora come insegnante di latino e dove si afferma come scultore. Nel 1958 l'ex deportato si trasferisce negli USA. Vi resterà sino al 1972, insegnando (ha conseguito una seconda laurea) letteratura comparata all'Università di Chicago e proseguendo, con grande successo, nella sua attività di artista. Le sue opere sono sparse in mezzo mondo: ricordiamo qui Cipresso (monumento al 17 luglio 1944 a Verona), il monumento alla Resistenza veronese denominato Dona Chiot e quello di Caprino Veronese Omaggio a Pertini. Dopo il suo rientro in Italia, Vittore Bocchetta si è impegnato con grande passione per tenere alti i valori della Resistenza. https://www.anpi.it/donne-e-uomini/476/vittore-bocchetta


Nell'ottobre 2018 Vittore Bocchetta è a Carpi per partecipare all'incontro di formazione, organizzato dalla Fondazione Fossoli, al termine del Viaggio della Memoria a Flossenbürg e Norimberga. Una preziosa occasione per riflettere sulla sua intensa testimonianza.