21 gennaio 2022

Frida e le altre, la mostra sarà a Modena dal 22 gennaio al 6 febbraio

Frida e le altre Storie di donne, storia di guerra: Fossoli 1944

22 gennaio - 6 febbraio 2022 | Piazzetta coperta Residenza universitaria San Filippo Neri via Sant’Orsola 52 Modena 
mostra visitabile tutti i giorni orario 10-13 e 15-19 | ingresso gratuito con super green pass e mascherina ffp2


Produzione Fondazione Fossoli | Curatrice Elisabetta Ruffini | Progetto grafico Dario Carta


22 gennaio ore 18.00
Inaugurazione della mostra. Intervengono: 
Gianpietro Cavazza, Vicesindaco Comune di Modena 
Marzia Luppi, Direttrice Fondazione Fossoli 
Elisabetta Ruffini, Direttrice Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e curatrice della mostra

Visite guidate alla mostra gratuite per scolaresche:
► venerdì 28 gennaio 9.00-10.30 e 10.30-12.00
► martedì 1 febbraio 9.00-10.30 e 10.30-12.00
► giovedì 3 febbraio 9.00-10.30 e 10.30-12.00
Prenotazioni: entro il 24 gennaio ore 13.00 info@fondazionefossoli.it

21 gennaio ore 15.00-16.30, Seminario on-line
Storia di donne tra deportazione e Resistenza
"Frida e le altre". Percorsi, Elisabetta Ruffini, direttrice Istituto Storico di Bergamo
Le partigiane tra storia e memorie, Caterina Liotti, storica Centro Documentazione donna di Modena
Coordina Francesca Negri, Istituto Storico di Modena
Incontro on-line di formazione docenti, aperto al pubblico
 Iscrizione obbligatoria entro il 20 gennaio su info@cddonna.it
 A seguito dell'iscrizione sarà inviato il link per il collegamento.

La mostra mette in luce volti e storie passate per il Campo di Fossoli: volti di donne che hanno vissuto la Seconda guerra mondiale e con le loro storie raccontano i modi con cui hanno affrontato la brutalità della guerra, messo in atto forme di resistenza per sé, per i propri cari, per una causa giusta. La prospettiva femminile ricostruisce la storia come tessuto di eventi umani e pone al centro la questione della forma da dare al racconto che conserva il passato di cui vogliamo prenderci cura.

Best Replica Watches


Elisabetta Ruffini e Dario Carta, autrice e grafico della mostra, fanno parte del gruppo di lavoro dell’Isrec di Bergamo che ha sviluppato da una decina di anni un interesse per la divulgazione della storia attraverso l’allestimento di mostre. Ruffini è direttrice dell’Isrec, membro dell’Udi Velia Sacchi e presidente dell’associazione Les Amis de Charlotte DelboCarta è un grafico professionista, membro del direttivo Isrec, segretario generale di Aiap e insegnante di progettazione grafica alla scuola civica di Milano “Arte e Messaggio”.