27 gennaio 2015

Giornata della Memoria: Brundibar, opera in due atti - Teatro Comunale di Carpi

Brundibar (Brundibár) è un'opera per bambini del compositore ceco ebreo Hans Krása su libretto di Adolf Hoffmeister, originariamente rappresentata dai bambini del Campo di concentramento di Theresienstadt nella Cecoslovacchia occupata.

La trama dell'opera contiene elementi fiabeschi come per Hansel e Gretel e I musicanti di Brema.
Aninka e Pepicek sono fratello e sorella orfani di padre per via della guerra. La loro madre è malata e il dottore dice loro che lei necessita di latte per riprendersi. Purtroppo sono poveri e quindi, essendo senza soldi decidono di cantare nella piazza del mercato per raccogliere quelli necessari. Ma il malvagio suonatore d'organetto Brundibár (che rappresenta Hitler) li caccia via con l'aiuto dei venditori ambulanti (gelataio,lattaio e panettiere) e di un poliziotto. Ad ogni modo, con l'aiuto di un impavido passero, di un astuto gatto, di un saggio cane e dei bambini del paese, saranno capaci di cacciare Brundibár, e cantare infine nella piazza del mercato e quindi di guadagnare abbastanza soldi per comprare alla mamma il latte.

Krása e Hoffmeister scrissero l'opera nel 1938 per un concorso organizzato dal governo, che venne successivamente annullato a causa degli sviluppi politici del tempo. Le prove cominciarono nel 1941 all'orfanotrofio ebraico di Praga, che al momento funzionava anche come struttura educativa temporanea per bambini divisi dai loro genitori dalla guerra. Nell'inverno del 1942... (segue)

orologio da sub uomo


Il 27 gennaio 2015 la Fondazione ex Campo Fossoli sarà presente alle celebrazioni ufficiali del 70° della liberazione del campo di Auschwitz.

 

Un "viaggio lungo dieci anni. Immagini e parole da "Un Treno per Auschwitz" (2005-2014)

Sabato 24 gennaio 2015

Carpi ore 21 Auditorium “A. Loria” - via Rodolfo Pio 1
Proiezione del film-documentario “Un viaggio  lungo dieci  anni” (2005-2014)
 

Modena:
Fondazione ex Campo Fossoli 
in collaborazione con Istituto storico di Modena e Anpi provinciale 
24 gennaio 2015, ore 18.30 - residenza universitaria “San Filippo Neri”  - via Sant’Orsola 52- Modena
inaugurazione della mostra Immagini dal silenzio. La prima mostra sui lager nazisti attraverso l’Italia 1955-1960

la mostra sarà aperta sabato e  domenica con i seguenti orari 10/13 e 16/19 – ingresso gratuito


Domenica 25 gennaio 2015

Carpi ore 11 - Ex Sinagoga  - via G. Rovighi 57
inaugurazione della mostra “Un viaggio lungo dieci anni”


Pubblicazione on line nella sezione Pubblicazioni del sito della Fondazione dei testi realizzati dagli studenti.
www.fondazionefossoli.org
 

Novi:
Comune di Novi in collaborazione con Fondazione ex Campo Fossoli e Anpi di Novi
ore 10.30
- sala Arci, via Bigi Veles - Novi di Modena
proiezione del film Crocevia Fossoli, per la regia di Federico Baracchi e Roberto Zampa