Giornate di formazione sulla Legalita' (26 novembre), sulla Memoria (28 novembre) e sui Diritti (30 novembre) Sala Polivalente, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro 50 ° Bologna
Le giornate di formazione, organizzate dall'Assemblea Legislativa della Regione Emilia - Romagna, sono state pensate come appuntamenti aperti a svariati interlocutori (docenti, dirigenti, funzionari e assessori di enti locali, operatori di associazioni, ma anche cittadini interessati al tema), sono gratuite, sono configurate come approccio puntato alle metodologie e alle buone pratiche ed hanno tutte il medesimo schema: dalle ore 9,15 alle ore 16,30 presso la Regione Emilia Romagna viale Aldo Moro, 50 - Bologna.
In quanto tali, riteniamo che possano essere occasioni davvero interessanti per tutti coloro i quali sono al lavoro su queste tematiche.
In particolare la giornata del 28 novembre vede coinvolta la Fondazione ex Campo Fossoli sul tema della Memoria.
questo il programma in dettaglio:
28 Novembre 2012
Metodologie e buone pratiche
per la Didattica della Memoria
09.15 – 9.30 Lager e Gulag: Esperienze e Storia a confronto
Prof. Francesco Maria Feltri - Università di Modena
09.30 – 10.15 Storia, memoria, luogo: relazioni complesse o pericolose?
â–ºL’insegnamento della storia e la presenza dei “luoghi di memoria”: elementi di consapevolezza e
incontri casuali.
â–ºLuogo e memoria: opportunità, esperienze, fonti e strumenti per fare ricerca e per costruire conoscenza
storica.
â–ºPaesaggio, siti storici, ‘implicazioni’ memoriali.
â–ºI luoghi nella storia (intesi come ‘contenitori’ di eventi);
â–ºIl luogo come “testimone” e il “testimone sul luogo”
Dr. Fausto Ciuffi – Direttore Fondazione Villa Emma – Ragazzi Ebrei Salvati
10.20 – 11.05 Il campo di concentramento di Fossoli: Tra identità locale e storia europea
â–ºIl sito del campo: la sua storia, il suo utilizzo oggi nella prospettiva didattico - culturale e civile
â–ºLa voce dei testimoni: Diari, lettere, memorie, il rapporto tra i testimoni e il luogo, tra l’esperienza/
percezione personale e il racconto storico delle vicende
â–ºLa visita al luogo come possibilità di integrare le diverse prospettive di approccio
Prof.ssa Marzia Luppi – Direttrice Fondazione ex Campo Fossoli
11.10 – 11.55 Il ruolo pedagogico di luoghi di memoria come Monte Sole e Auschwitz
â–ºCome raccontare questi luoghi senza che la narrazione diventi ostentazione del dolore nella società
dello spettacolo
â–ºCome evitare che diventino tappe del turismo di massa della memoria
â–ºL’era del testimone nelle Scuole: Tra testimonianza e moralizzazione nei percorsi di integrazione
educativa con gli insegnanti
â–ºLa disumanizzazione del carnefice come strumento consolatorio per allontanare il male da sé: “La
Mania del Giudizio
Dott.ssa Elena Monicelli & Dott.ssa Marzia Gigli – Responsabili Sezione Educazione – Fondazione
Scuola di Pace di Monte Sole
12.00 – 12.45 “Vicenda, Luogo, Storia: un paradigma di esperienza, conoscenza, educazione per un percorso
critico di memoria”
â–º Casa Cervi: Luogo di riscatto dalle precarie condizioni di vita e di lavoro
â–º Dalla morte dei Fratelli Cervi alle successive esperienze: Un modello per la conoscenza e l’educazione
per un percorso critico e consapevole di cittadinanza
â–º “Memoria” come Tavolo di confronto e lavoro
Dott.ssa Morena Vannini – Responsabile Sezione Didattica Istituto Cervi
14.30 – 16.30 Passeggiata nella Memoria: Nuovi concetti pedagogici e progettuali tra passato e presente
â–º La Commemorazione, il dovere di ricordare e le possibili contestazioni: L’esempio della Bosnia-Erzegovina
â–º Memory Walk (Passeggiata nella Memoria): Un nuovo concetto pedagogico (Visione di alcuni Filmati
esplicativi)
â–º L’Anti-semitismo di ieri nell’affermazione dei Diritti Umani di oggi
Dott.ssa Laura Boerhout – Esperta su “Memoria e Diritti Umani” – Anne Frank House Foundation di
Amsterdam
Replica Cartier Roadster Watches
Per informazioni e iscrizioni contattate:
Servizio Relazioni esterne e internazionali
Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
Rosa Maria Manari
tel: 051 527 5583
e-mail: rmanari@regione.emilia-romagna.it
Scaricate il programma delle tre giornate dal link sulla vostra destra.