GIORNO DELLA MEMORIA 2016: Sabato 23 gennaio: Storia di una vita - Per conoscere Liana Millu
SABATO, 23 GEN 2016 - ORE 15 CAMPO DI FOSSOLI - VIA REMESINA ESTERNA 32 INAUGURAZIONE E VISITA GUIDATA DELL'ESPOSIZIONE "Il Ritorno" a cura di Elisabetta Ruffini, Direttrice ISREC Bergamo saranno presenti: Marzia Luppi, Direttrice Fondazione ex Campo Fossoli Elisabetta Ruffini, curatrice della mostra Alberto Bellelli, Sindaco Comune di Carpi a seguire
ORE 16 |
Storia di una vita
Per conoscere Liana Millu
A.5384 di Auschwitz Birkenau
Un dialogo tra
Ottavia Piccolo e Piero Stefani
Musiche a cura di Lucilla Mariotti e Massimo Rubbi
Ottavia Piccolo e Piero Stefani in forma di dialogo ripercorreranno la vita di Liana Millu, dialogo che sarà inframmezzato dagli interventi musicali di Lucilla Mariotti
Liana Millu nasce a Pisa nel 1914. Si è dedicata all’insegnamento, è stata una scrittrice antifascista e partigiana , autrice di memorie e romanzi. Di famiglia ebraica viene espulsa dall’insegnamento a causa delle leggi razziali fasciste. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, partecipò alla Resistenza italiana, viene arrestata e trasferita al Campo di Fossoli prima di essere deportata ad Auschwitz, poi trasferita a Ravensbruck e da lì al campo di Malkow per lavorare in una fabbrica di armamenti.
Riesce a sopravvivere e viene liberata nel maggio del 1945, dopo un anno di prigionia.
Tornata libera riprenderà ad insegnare e dedicò tutta la sua vita a testimoniare l’esperienza della deportazione. Morirà a Genova nel 2005