Giorno della Memoria 2022, Le iniziative della Fondazione Fossoli
Letture d’autore La Fenice Libreria, Carpi, ore 18.00
In collaborazione con La Fenice Libreria e Biblioteca Arturio Loria, Carpi
12 gennaio L'ultima nota. Musica e musicisti nei lager nazisti, di Roberto Franchini
31 gennaio La Resistenza ebraica in Europa. Storie e percorsi 1939-1945, di Daniele Susini
2 febbraio The heritage of a Transit Camp. Fossoli: History, Memory, Aesthetics, Fondazione Fossoli
► Iscrizione obbligatoria su info@fondazionefossoli.it
► Streaming sul canale facebook della Fondazione Fossoli
20 gennaio ore 15.00-17.00, su piattaforma Zoom
Le aporie della memoria
Seminario di formazione on-line, con Guri Schwarz e Filippo Focardi
► Iscrizione obbligatoria su info@fondazionefossoli.it
► Streaming sul canale facebook della Fondazione Fossoli
27 gennaio Teatro Comunale di Carpi
Segnale d’allarme - La mia battaglia VR di e con Elio Germano
Opera teatrale in realtà virtuale scritta da Elio Germano e Chiara Lagani > Per maggiorni info clicca qui
► ore 11.00 spettacolo per le scuole: iscrizione obbligatoria su info@fondazionefossoli.it
► ore 21.00 spettacolo per la cittadinanza: iscrizione obbligatoria, a partire dall'11 gennaio 2022, al link:
https://www.comune.carpi.mo.it/prenota-eventi/giornata-memoria/
Per info e iscrizioni: info@fondazionefossoli.it | www.fondazionefossoli.org | tel. 059 688483
* L’art. 8 del decreto legge n. 221/2021 prevede che a partire dal 10 gennaio 2022 e sino alla cessazione dello stato di emergenza, attualmente fissata al 31.03.2022, ai fini dell’accesso del pubblico ai luoghi della cultura è necessario il possesso della certificazione verde covid derivante esclusivamente dall’avvenuta vaccinazione, guarigione o guarigione a seguito di vaccinazione (cd. green pass rafforzato o super green pass). È stata quindi esclusa la possibilità di accesso ai luoghi della cultura per quanti siano in possesso del green pass da tampone.