I TRENI DELLA MEMORIA QUALE PROGETTO EDUCATIVO? ROMA, 27 - 28 NOVEMBRE 2012
I TRENI DELLA MEMORIA
QUALE PROGETTO EDUCATIVO?
IN MEMORIA DI ALESSANDRA CHIAPPANO
I viaggi della memoria sono laboratori di conoscenza e di
esperienza, individuale e collettiva allo stesso tempo,
rivolti alla costruzione di percorsi di cittadinanza attiva e
consapevole.
In particolare, i viaggi della memoria verso i luoghi teatro
della deportazione e dello sterminio durante la seconda
guerra mondiale sono una realtà affermata nell’orizzonte
culturale italiano: essi rappresentano un passaggio
importante nel percorso di formazione delle giovani
generazioni e rientrano in modo sempre più consistente
nei programmi educativi proposti sia nelle scuole sia da
un universo sempre più ampio di istituzioni, fondazioni,
associazioni culturali.
Il dibattito pubblico, la ricerca e i progetti educativi sono
stati alimentati a partire dal 2000, dall’approvazione in
Parlamento della legge sul “Giorno della Memoria”. In
questo contesto i viaggi della memoria, pur con differenti
metodologie, hanno avuto e hanno il comune obiettivo di
proporre e divulgare valori, riflessioni, consapevolezza,
costruendo una memoria pubblica che non serva soltanto
a guardare al passato, ma a progettare il futuro partendo
dalla conoscenza della storia.
Dopo un decennio di lavoro educativo, appare forte
l’esigenza di un momento di riflessione e di confronto tra i
numerosi viaggi della memoria che si sono affermati in
Italia, in grado di mettere in relazione esperienze, progetti
educativi, interrogativi e prospettive.
Due sono gli obiettivi posti: il primo è quello di fare un
bilancio dei progetti e delle esperienze, valorizzandone da
un lato le specificità e i punti di forza ma sottolineandone
dall’altro le criticità e le potenzialità, al fine di far dialogare
i diversi soggetti promotori e di costruire occasioni di
scambio e di comune progettualità. Il secondo è di
riflettere sui viaggi come veicolo di trasmissione della
memoria: capire in che modo questi progetti contribuiscano
a produrre memoria e quali possano essere gli
strumenti per analizzarne le nuove forme e i contenuti.
Il convegno si terrà presso LICEO SCIENTIFICO ISAAC NEWTON
VIALE MANZONI 47, ROMA
scarica il pdf del programma a fianco