IN MEMORIA DI RODOLFO FOCHERINI
In memoria di Rodolfo Focherini
11-08-1937 – 15-07-2018
Rodolfo Focherini, figlio di Odoardo, martire carpigiano morto a Hersbruck nel dicembre 1944 dopo la prigionia al Campo di Fossoli, si è spento domenica 15 luglio, nella residenza per anziani intitolata ai suoi genitori “Maria Marchesi e Odoardo Focherini” a Soliera. Nato a Carpi l’11 agosto 1937, conseguì la laurea in economia e commercio, fu direttore del personale della SILAN negli anni di maggiore espansione e conflittualità sindacale. Intraprese poi l’attività libero professionale come consulente del lavoro. Rodolfo si è distinto anche per il suo impegno e per le sue passioni extraprofessionali. E’ stato donatore AVIS con oltre 170 donazioni. Appassionato di toponomastica, della lingua ladina e profondo amante della montagna, con una particolare predilezione per i cori, su tutti la Camerata Corale La Grangia di Torino, che chiamò a Carpi nel 1995 per un concerto in Teatro Comunale in ricordo del padre Odoardo. Con la discrezione tipica delle genti di montagna e con il carico di emozioni e personale sofferenza che ha provocato in lui e in tutta la famiglia la vicenda del martirio del padre Odoardo, ha sempre seguito le iniziative civili ed ecclesiali per la valorizzazione della figura paterna, mantenendo il suo spirito critico ma nel contempo grato e interessato. Ha ritirato la medaglia di Giusto fra le Nazioni il 3 maggio 1971, dalle mani del Presidente della Repubblica Giovanni Leone. Nel marzo del 1995 si è recato a Gerusalemme per scoprire una lapide intitolata al padre presso il museo Yad Vashem. Fu uno dei promotori della richiesta per l’assegnazione della Medaglia d’oro al Valor Civile per Odoardo Focherini, conferita il 25 aprile 2007.
Il Presidente Pierluigi Castagnetti, la Direttrice Marzia Luppi, e tutto il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Campo Fossoli esprimono le più sentite condoglianze ai Familiari di Rodolfo Focherini.