13 marzo 2020

La Fondazione Fossoli partecipa all'iniziativa #laculturanonsiferma

#laculturanonsiferma
La Fondazione Fossoli aderisce all'iniziativa della Regione ER

Contro l’epidemia da coronavirus, che ha portato alla sospensione delle attività culturali fino al 3 aprile, l’assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna è sceso in campo e ha invitato gli operatori culturali del territorio (oltre 500 solo per lo spettacolo e circa 1300 tra direttori e curatori di biblioteche, musei ed archivi regionali), a condividere on line alcuni contenuti per creare un palinsesto regionale che dia il segno di una vicinanza al proprio pubblico isolato a casa. Il mondo della cultura reagisce così all’emergenza e non potendo portare spettatori nei teatri e nelle sale cinematografiche o in musei e biblioteche, utilizza sempre di più il web e in particolare i social come Facebook e Youtube per mantenere il contatto con i propri spettatori e visitatori, moltiplicando le proposte on line.

Con l’iniziativa #laculturanonsiferma, l’assessorato ha messo a disposizione degli operatori due piattaforme digitali per la pubblicazione e diffusione di contenuti culturali, in cui sarà possibile condividere contenuti digitali già esistenti (materiali di repertorio purché liberi da diritti), oppure dirette streaming di concerti e spettacoli ma anche visite virtuali a musei, reading e brevi video su testi e autori prodotti da biblioteche e archivi. | www.emiliaromagnacreativa.it | www.lepida.tv |

L’obiettivo è quello di raggiungere le persone attraverso il web, invitandole a incontrarsi virtualmente per continuare a diffondere cultura, rispettando le norme di sicurezza, ma senza rinunciare al piacere della musica, del teatro, dell’arte e della conoscenza e soprattutto della condivisione.


Il primo contributo della Fondazione Fossoli all'iniziativa #laculturanonsiferma
Primo Levi a Fossoli. Una lettura di Fabrizio Gifuni nel centenario della nascita di Levi. L’iniziativa promossa dalla Fondazione Fossoli di Carpi, insieme al Centro internazionale di studi Primo Levi di Torino, apre, dal Campo di Fossoli, le celebrazioni per il centenario della nascita dell'intellettuale torinese il 21.2.2019.