La mostra: Frida e le altre, sarà a Carpi dal 13 settembre al 22 dicembre
13 settembre - prorogata al 22 dicembre 2019 | ex Sinagoga, via Giulio Rovighi 57, Carpi | ingresso gratuito
Produzione Fondazione Fossoli | Curatrice Elisabetta Ruffini | Progetto grafico e allestimento Dario Carta
Presentazione venerdì 13 settembre | ore 19:30 | Alla presenza di curatori e autori. Interviene Roberto Rugiadi, figlio di Frida Misul
A seguire performance teatrale Accogli il mio abbraccio presso il Museo Monumento al Deportato
La ex-Sinagoga di Carpi si popola di volti e storie passate per Fossoli: volti di donne che hanno vissuto la Seconda guerra mondiale e con le loro storie raccontano i modi con cui hanno affrontato la brutalità della guerra, messo in atto forme di resistenza per sé, per i propri cari, per una causa giusta. La prospettiva femminile ricostruisce la storia come tessuto di eventi umani e pone al centro la questione della forma da dare al racconto che conserva il passato di cui vogliamo prenderci cura.
Elisabetta Ruffini e Dario Carta, autrice e grafico della mostra, fanno parte del gruppo di lavoro dell’Isrec di Bergamo che ha sviluppato da una decina di anni un interesse per la divulgazione della storia attraverso l’allestimento di mostre. Ruffini è direttrice dell’Isrec, membro dell’Udi Velia Sacchi e presidente dell’associazione Les Amis de Charlotte Delbo. Carta è un grafico professionista, membro del direttivo Isrec, segretario generale di Aiap e insegnante di progettazione grafica alla scuola civica di Milano “Arte e Messaggio”.
Scarica qui l'articolo che la Gazzetta di Modena ha dedicato alla mostra
Frida e le altre: la mostra della Fondazione Fossoli a TRC TV
Clicca qui per vedere l'intervento della curatrice alla presentazione della mostra
Sabato 14 settembre ore 9.00 – 23.00
Domenica 15 settembre ore 9.00 – 21.00
Domenica ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00