22 febbraio 2017

Pensare e insegnare la Shoah, seminario per insegnanti - 7^ edizione

Pensare e insegnare la Shoah, seminario per insegnanti

Sono aperte le iscrizioni alla 7^ edizione dell'Università italiana a Parigi che si svolgerà presso la sede del Mémorial de la Shoah dal 4 al 9 giugno 2017.
www.reeftiger.it
Attenzione: sono cambiate le modalità di accesso al corso e di selezione dei partecipanti!
Leggere con molta attenzione il bando pubblicato >> Scarica il documento(.pdf) 
 In sintesi:
- il corso è ora riconosciuto, dal momento che il MIUR è partner promotore alla pari del Mémorial de la Shoah che mantiene la direzione scientifica del corso
- il corso è per massimo 30 partecipanti e prevede l'obbligo di frequenza integrale delle lezioni e delle giornate previste.
- in virtù della convenzione bilaterale siglata tra Mémorial e MIUR, avranno la precedenza nell'attribuzione dei posti gli insegnanti in servizio a scuola (il seminario ha caratteristiche centrate sulla storia e storiografia, non sulla didattica, pertanto è potenzialmente rivolto ai docenti che insegnano nel ciclo della scuola secondaria di primo e secondo grado)
Verranno selezionati 20 insegnanti sulla base di 1 per ogni regione, a cura degli Uffici Scolastici Regionali.
Pertanto gli insegnanti in possesso dei requisiti illustrati sul bando, invieranno la propria candidatura completa di tutti i propri dati e accompagnata da una lettera di motivazione obbligatoria che illustri altre eventuali esperienze di formazione sul tema, aspettative e bisogni, all'USR di riferimento, tramite il dirigente scolastico. Chi di voi si fosse già candidato in una delle
 scorse edizioni e non fosse stato ammesso per mancanza di posti, è pregato di segnalarlo nella domanda.
 
- Per l'Emilia-Romagna, la situazione è diversa, in virtù del rinnovo della convenzione bilaterale tra Mémorial de la Shoah e Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e di un sostegno specifico attribuito dall'Assemblea a questo seminario. Pertanto gli insegnanti dell'Emilia-Romagna in servizio a scuola, oltre a potersi candidare attraverso gli USR (che ne sceglierà sempre e solo 1 per Regione), possono iscriversi compilando la scheda di iscrizione online che sarà attiva sul sito internet www.fontana-laura.it
Questa possibilità di iscrizione è offerta anche agli insegnanti comandati presso Istituti della Resistenza, o in servizio presso Musei, Memoriali o istituzioni che abbiano tra i propri compiti la trasmissione della memoria della Shoah, ai responsabili e alle guide dei luoghi della memoria di lingua italiana anche se in servizio all'estero. Con questa modalità dell'iscrizione online verranno attribuiti 10 posti.
Si raccomanda di non scrivere altre mail per aggiungere informazioni sulla propria candidatura, per evitare un aggravio delle operazioni di segreteria e ogni confusione possibile. Le uniche informazioni prese in considerazione saranno quelle contenute nella scheda online.
 
Infine, gli insegnanti comandati presso Istituti della Resistenza, i responsabili, le guide dei Musei e Memoriali e tutti coloro che lavorano presso istituzioni o associazioni col compito di trasmettere la memoria della Shoah in maniera non sporadica e documentabile, possono ugualmente inviare la propria candidatura compilando online la scheda sul sito internet link  
A questa categoria di candidati saranno attribuiti i posti eventualmente non ricoperti oltre ad un paio di posti che il Mémorial si impegna a mettere a disposizione in aggiunta ai 30 prefissati.
 
Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico dei partecipanti. Il programma sarà in linea con quello delle edizioni precedenti e sarà comunicato a maggio.
Le iscrizioni si chiudono il 22 febbraio.

 


Seminario ESABAC "La Shoah e i genocidi del 900"
Bologna 13-16 febbraio 2017

promosso dal Mémorial de la Shoah, MIUR e Institut français d'Italie/Ambassade de France è stato annullato e rinviato a date da definirsi per decisione del MIUR e mancanza di un numero sufficiente di partecipanti.
Il Mémorial rinnova il suo impegno nell'incentivare la formazione degli insegnanti mettendo in campo le sue risorse scientifiche e didattiche e confida che le nuove date del seminario siano fissate e comunicate quanto prima.