19 febbraio 2016

Treno per Auschwitz. Andata e ritorno 2016: SECONDO APPUNTAMENTO di formazione per i docenti venerdì 19 febbraio

​

Il programma della Formazione relativo al progetto

"Un Treno per Auschwitz. Andata e ritorno 2016"  

prevede il secondo appuntamento di formazione, obbligatoria per i docenti accompagnatori ma aperta a tutti gli interessati,
per VENERDì 19 FEBBRAIO

 

Campo di Fossoli Via Remesina Esterna 32 Fossoli
Carpi

Giornata di studi. Partire/Tornare
La giornata di studi sarà declinata in due sessioni:

la mattina sarà dedicata alle partenze con una riflessione sulla Repubblica Sociale Italiana
e il collaborazionismo italiano nelle deportazioni. 

Il pomeriggio sarà dedicato ai ritorni: la fine della guerra produce tante e diverse figure di reduce, tante 
e diverse vicende separate nelle partenze e distinte nei ritorni, tra onorificenze, memorie e oblio.

ore 9.30
Sovranità limitata: il collaborazionismo della Repubblica Sociale Italiana
Marco Cuzzi Università di Milano

I campi fascisti e le deportazioni dall’Italia
Costantino Di Sante ISML Ascoli Piceno

“Ci saranno rose”. Tra immaginazione e realtà, il ritorno dai Lager
Elisabetta Ruffini ISREC Bergamo

A seguire visita guidata alla mostra Il Ritorno
curata da ISREC di Bergamo

ore 14.30
La stagione dei ritorni
Agostino Bistarelli Università di Roma

Il rimpatrio degli ebrei italiani sopravvissuti allo sterminio: viaggio reale e viaggio interiore
Elisa Guida Università della Tuscia Viterbo

 

il programma dettagliato è visibile di seguito ed è scaricabile anche dal link in basso a destra

maggiori informazioni anche nella sezione: http://www.fondazionefossoli.org/it/progetti_view.php?id=29

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


il programma della Formazione relativo al progetto

"Un Treno per Auschwitz. Andata e ritorno 2016"   ha preso il via venerdì 11 dicembre alle ore 15

presso l'Auditorium "A. Loria" in via Rodolfo Pio, 1 a Carpi.

Il tema del pomeriggio di formazione ha riguardato la didattica legata ai viaggi della memoria:

 

Ne hanno discusso David Bidussa della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano
insieme a Bruno Maida ed Elena Bissaca dell'Università di Torino

 

di seguito i video degli interventi: