28 giugno 2015

TUTTE LE GENTI CHE PASSERANNO: seminario nazionale - sabato 28 e domenica 29 giugno

La Fondazione Fossoli, nella persona della Direttrice Marzia Luppi, parteciperà al convegno:

www.gradeoneclone.com

TUTTE LE GENTI CHE PASSERANNO

Fare memoria oggi

Seminario nazionale

nell’ambito del progetto “Riprogettarci” su Memoria e antifascismo

Collegno (To), 27-28 giugno 2015

Programma

 

SABATO 27 GIUGNO

Museo della Resistenza di Collegno, Piazza Cav. SS. Annunziata, 7

h. 11

Apertura dei lavori

Il ruolo di ARCI per preservare la memoria

Intervento di Andrea La Malfa (Referente nella Presidenza Arci su memoria e antifascismo)

h. 12 - 13

Intervento storico-culturale: "1945-2015 - 70 anni di "memoria", un bilancio."

Intervento del Prof. Bruno Maida (Università degli Studi di Torino)

h. 13 -14 Pausa pranzo

h. 14 - 16

Questo è il fiore del partigiano:

strategie ed esperienze per l'attualità della memoria

Introduce e presiede Federico Amico (Coordinatore commissione Buone pratiche e Diritti Culturali, Arci)

Intervengono:

Claudio Silingardi (Direttore generale Insmli)

Daniele Biacchessi (La città dei narratori – Associazione Arci Ponti di Memoria)

Lorenzo Siviero (Arci Valle Susa)

Luca Basso (Arci Bari)

Simone Ferretti (Arci Grosseto)

Marco Trulli (Arci Viterbo)

h. 16  - 17

Promemoria_Auschwitz

Presentazione del progetto APS DEINA

Intervengono  Alessandro Huber, Carlo Greppi, Davide Toso

h 17

L’esperienza in Sardegna dei viaggi della memoria

Andrea Contu (Arci Sardegna)

h. 17.30

La gestione territoriale del progetto

Sergio Bonagura (Arci Bolzano)

h. 18 – 19.30

Interventi di

Paolo Papotti, Segreteria Nazionale ANPI con delega alla formazione

Marzia Luppi, direttrice Fondazione Fossoli

E’ stato invitato un esponente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, struttura 70° Anniversario

h. 19.30

Conclusioni di Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci

h. 20.30 - 21.30 Cena

h. 22

STAY FREE FESTIVAL

Liberi di AndARCI

Villa5, via Torino 9/6, Viale Tom Benetollo

Concerti di Pablo e i suoi neurotrasmettitori, Legend of Mentality, Dandy, Bassa Marea, Invena,

Maak, MALECORDE

 

 

DOMENICA 28 GIUGNO

Villa5, Via Torino, 9/6, Viale Tom Benetollo

 

h. 9

Le radici del futuro

Franco Uda  (Coordinatore commissione Pace, cooperazione e solidarietà internazionale, Arci)

 

h. 9.30

Dopo la guerra, riparte Srebrenica - i progetti dell'Arci

Intervengono

Valerio Antonio Tiberio (Arci Pescara)

Lidija DominiKovic (Arci Toscana )

Graziano Fortunato (Arci Milano )

 

h.11.30 - 12.30

L’ARCI e le politiche di memoria: obiettivi comuni e proposte culturali e progettuali

Gruppi di lavoro tematici:

- I viaggi della memoria

- Gli eventi per ricordare

- Gli scambi culturali

 

h. 12.30 – 14

Condivisione dei lavori