26 gennaio 2023

Site Specific, Documentare la testimonianza, Campo di Fossoli

Nel corso dell’apertura domenicale del Campo di Fossoli saranno proposti in proiezione continua filmati custoditi nell’archivio della Fondazione Fossoli che raccontano le vicende diverse che si incontrano nella storia di Fossoli. 


> Calendario domeniche 6 novembre | 4 dicembre 29 gennaio 5 febbraio | 5 marzo | 2 aprile | 7 maggio | ore 10-13 e 14-18 
> Il programma verrà svelato di mese in mese su questa pagina
> Ingresso gratuito, senza prenotazione
> Per maggiori info sui Site Specific - Aperture domenicali - Incontri speciali con il luoghi clicca qui


7° appuntamento 
domenica 7 maggio  | ore 10-13 e 15-19 | Campo di Fossoli
Proiezione a ciclo continuo del documentario
Storia in viaggio da Fossoli a Mauthausen 2017
Produzione Fondazione Fossoli | Video Roberto Zampa, Giovanni Vignali | Durata 32 min.
Il video raccoglie alcuni dei tanti contributi che gli studenti hanno realizzato nel corso del progetto Storia in viaggio. Da Fossoli a Mauthausen 2016-2017, la prima edizione del rinnovato progetto di viaggio della memoria realizzato dalla Fondazione Fossoli.

Oltre trecentocinquanta studenti hanno, con entusiasmo e curiosità, accettato di misurarsi con il nuovo programma di viaggio che li ha portati a visitare campi e memoriali diversi, spesso sconosciuti, ad affrontare la complessa tematica delle deportazione da prospettive ed esperienze di vita poco frequentate oggi, sia dai media che dalla scuola.

5° appuntamento 
domenica 5 marzo  | ore 10-13 e 14-18 | Campo di Fossoli
Proiezione a ciclo continuo del documentario
Nomadelfia: là dove la fraternità è legge
Produzione Fondazione Nomadelfia | Regia Carlo De Biase | Durata 36 min.
Un video su Nomadelfia e don Zeno Saltini (1900-1981), suo fondatore, una delle personalità cristiane più profetiche del XX secolo. In questo video, realizzato utilizzando prezioso materiale inedito tratto da numerosi servizi e interviste, don Zeno racconta Nomadelfia. Con parole semplici, profondamente radicate nella vita e nella fede, ne spiega gli aspetti fondamentali e traccia contemporaneamente una via ideale sulla quale i cristiani e gli uomini di buona volontà potranno incamminarsi per rispondere alle sfide del nuovo millennio.

4° appuntamento 
domenica 5 febbraio  | ore 10-13 e 14-18 | Campo di Fossoli
Proiezione a ciclo continuo del documentario
La nostra storia e la storia degli altri. Il Confine orientale nel Novecento
Produzione ISGREC - NONE Regione Toscana | Regia e montaggio Luigi Zannetti
Percorrere i luoghi della memoria del Confine orientale significa compiere un viaggio nello spazio e nel tempo, attraverso i segni degli spostamenti del cosiddetto "confine mobile". Di questa natura è l'esperienza che il documentario racconta. Il piccolo gruppo di insegnanti, che l'ISGREC e la Regione Toscana hanno voluto coinvolgere in un lavoro di formazione, ha raccolto tracce della memoria di molte e diverse sofferenze, il racconto di storiche e storici, di qua e di là dal confine.

3° appuntamento in occasione del Giorno della Memoria 2023 |
domenica 29 gennaio  | ore 10-13 e 14-18 | Campo di Fossoli
Proiezione a ciclo continuo del documentario
A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947 
A cura di Studio N!03 Milano (2010)
Il documentario racconta la mostra A noi fu dato in sorte questo tempo, allestita nel 2010 a Torino, a Fossoli e infine a Roma, su invito del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. L’idea della mostra ha preso spunto dagli studi di Alessandra Chiappano, scomparsa nel 2012, per raccontare le vicende di un gruppo di giovani ebrei torinesi, legati da amicizie e interessi comuni, in un arco di tempo che va dalle leggi razziali promosse dal fascismo nel 1938 fino al primo dopoguerra. Le vicende drammatiche di quegli anni hanno potuto essere raccontate attraverso gli occhi di quei giovani, attraverso la loro esperienza quotidiana e i loro percorsi di vita normali che vengono colpiti e radicalmente mutati. Come dirà uno di loro: “A noi fu dato in sorte questo tempo…”, un’espressione densa che riassume lo scarto che sconvolge la vita di quei giovani sospesa tra destino e scelta. Quell’espressione è diventata il titolo della mostra. In quel tempo “straordinario” quei giovani hanno dovuto confrontarsi dopo l’8 settembre 1943 con scelte drammatiche: per alcuni la lotta partigiana, per altri la deportazione e l’esperienza estrema dei lager. Si chiamavano: Emanuele Artom, Ada Della Torre, Eugenio Gentili Tedeschi, Bianca Gudetti Serra, Lino Jona, Primo Levi, Vanda Maestro, Franco Momigliano, Luciana Nissim, Silvio Ortona, Alberto Salmoni, Franco Sacerdoti, Giorgio Segre.

1° e 2° appuntamento
domenica 6 novembre e domenica 4 dicembre  | ore 10-13 e 14-18 | Campo di Fossoli
Proiezione a ciclo continuo del documentario
Fossoli - Anticamera per l'inferno LIGHTHISTORY production
Il documentario Fossoli - Anticamera per l'inferno racconta la storia del Campo di Fossoli, nei suoi 28 anni di attività (dal 1942 al 1970) con focus specifico sul periodo Dicembre 1943 - Novembre 1944, ed, in particolare, a partire dal 15 Marzo 1944, quando il campo viene diviso in due parti: una gestita dalla Repubblica Sociale Italiana ed una gestita direttamente dalle SS naziste. Le singole storie di sette tra internati politici ed internati ebrei detenuti a Fossoli in quei mesi contribuiscono a farci entrare direttamente nel clima di angoscia che si respirava nel Campo. Il contributo fornito dai testimoni diretti sopravvissuti ci permette di far luce sui tragici accadimenti all'interno del Campo inserendoli nel più ampio contesto degli avvenimenti storici che hanno caratterizzato la storia dell'Italia durante la seconda guerra mondiale. | Scarica qui il pressbook del documentario |