News ed Eventi
2 aprile, Site specific, Campo di Fossoli, Documentare la testimonianza: Un uomo salvato dal suo mestiere
2 aprile, Site specific, Museo al Deportato, Al Museo con i Classici: La ragazza di Bube
2 aprile, Site specific, ex Sinagoga, Storia per immagini: mostra Libri fascisti per la scuola
29 marzo - seminario Immagini e programmi: la propaganda fascista verso i giovani
Salva una storia: la campagna della Fondazione Fossoli per recuperare e conservare i ricordi familiari
Trenitalia: Agevolazione per viaggi di istruzione presso le destinazioni della Rete Italiana della Memoria
15 marzo, Conferenza Luoghi di memoria: percorsi didattici e uso pubblico della storia
Proroga scadenza domande al 10 marzo: Bando di concorso per Premio tesi di Dottorato in ricordo di Bruno Losi
Il Campo
A circa sei chilometri da Carpi, in località Fossoli, è ancora visibile il Campo costruito nel 1942 dal Regio Esercito per imprigionare i militari nemici (Pg.73). Nel dicembre del 1943 il sito è trasformato dalla Repubblica Sociale Italiana in Campo di concentramento per ebrei.
Museo Monumento
Inaugurato nel 1973, il Museo Monumento al Deportato è una struttura unica nel suo genere, frutto dell'impegno civile di artisti che furono anche testimoni degli avvenimenti che rappresentavano.
ex Sinagoga
Viene progettata dal giovane ingegnere carpigiano Achille Sammarini e inaugurata nel 1861. La Sinagoga resta attiva per quasi cinquant'anni, finché si mantiene il minjan per le cerimonie religiose: l'ultima funzione è celebrata nel 1907.
Centro Studi
Il Centro Studi e Documentazione “ Primo Levi ” custodisce un ingente patrimonio librario, archivistico e artistico, in costante espansione grazie a donazioni e acquisizioni.

Prenota la tua visita
È possibile prenotare una visita guidata nei luoghi gestiti dalla Fondazione Fossoli in qualsiasi giorno della settimana. Vi informiamo che è attivo il nuovo numero telefonico per la prenotazione: 059 688483.
materiali e risorse
La Fondazione Fossoli mette a disposizione pubblicazioni, immagini e video, prodotti nel corso della sua lunga attività, per un approfondimento puntuale sui temi della storia del Novecento e della memoria.