News ed Eventi
3-6 ottobre, Comunicazione importante: chiusure uffici e luoghi per lavori di ristrutturazione
15 settembre-22 ottobre, Mostra: Non con la parola usuale. Gli Uffizi in Fondazione
29 ottobre - 1° novembre, Viaggio di istruzione per docenti al Campo di Fossoli, Carpi e Modena
9 ottobre, Riunione di lancio di conCittadini 2023-24, il progetto di cittadinanza attiva della Regione E-R
27 gennaio, Spettacolo per le scuole: Con gli occhi di Anna. Tratto dal diario di Anna Frank. Iscrizioni aperte
24 settembre, Tramonto a Fossoli: Concerto del Maestro Mario Brunello, violoncello solo
Il Campo
A circa sei chilometri da Carpi, in località Fossoli, è ancora visibile il Campo costruito nel 1942 dal Regio Esercito per imprigionare i militari nemici (Pg.73). Nel dicembre del 1943 il sito è trasformato dalla Repubblica Sociale Italiana in Campo di concentramento per ebrei.
Museo Monumento
Inaugurato nel 1973, il Museo Monumento al Deportato è una struttura unica nel suo genere, frutto dell'impegno civile di artisti che furono anche testimoni degli avvenimenti che rappresentavano.
ex Sinagoga
Viene progettata dal giovane ingegnere carpigiano Achille Sammarini e inaugurata nel 1861. La Sinagoga resta attiva per quasi cinquant'anni, finché si mantiene il minjan per le cerimonie religiose: l'ultima funzione è celebrata nel 1907.
Centro Studi
Il Centro Studi e Documentazione “ Primo Levi ” custodisce un ingente patrimonio librario, archivistico e artistico, in costante espansione grazie a donazioni e acquisizioni.

Prenota la tua visita
È possibile prenotare una visita guidata nei luoghi gestiti dalla Fondazione Fossoli in qualsiasi giorno della settimana. Vi informiamo che è attiva la nuova pagina web per le prenotazioni → prenota qui la tua visita
materiali e risorse
La Fondazione Fossoli mette a disposizione pubblicazioni, immagini e video, prodotti nel corso della sua lunga attività, per un approfondimento puntuale sui temi della storia del Novecento e della memoria.